GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] sarebbe stata successivamente confermata da Pio II il 4 sett. 1462. Nel 1459 dimorò per un certo tempo sull'isola di Chio, dedicandosi allo studio del greco e all'istruzione religiosa della colonia genovese ivi residente.
Dal 1461 al 1466 fu lettore ...
Leggi Tutto
LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] Antioco. Congiuntosi con la flotta pergamena diede battaglia alla flotta siriaca, comandata dal rodio Polissenida, a Corico, tra Chio ed Efeso, riportando una segnalata vittoria, dopo la quale pose i quartieri d'inverno presso Focea. Nella primavera ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] le linee sottili che servono per rendere il dettaglio secondo un uso che si trova nel protoattico e a Milo.
c) Samo, Rodi, Chio e alcune città ioniche. - L'inizio dell'arte o. vera e propria, che si manifesta in queste regioni, con lo stile detto ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] ad alcune città di mare in cambio del riconoscimento dell’egemonia etolica. Strinsero trattati del genere con Delo, Mileto, Chio, Mitilene ecc.: nella seconda metà del 3° sec. ebbero vere e proprie basi navali a Cefallenia, Lisimachia e altrove ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] che egli continuasse a sedere nel nuovo Consiglio.
Si trattenne così a Pera per tutta l'estate e il 22 settembre raggiunse Chio, da dove passò a Genova. Il suo operato come podestà non fu oggetto di critiche da parte del governo genovese, tanto che ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] à l'histoire de la domination vénitienne en Crète de 1380 à 1485, Paris 1892, pp. 107, 127; D. Gioffré, Atti rogati a Chio nella seconda metà del XIV secolo, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXIV (1962), p. 398; G.T. Dennis, The ...
Leggi Tutto
MICALE
Giulio Giannelli
. Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] notizia della vittoria di Platea, il re Leotichida, comandante delle squadre alleate, cedendo anche alle sollecitazioni delle città ioniche (Chio e Samo), salpò alla volta di Samo, dov'era riunita la flotta dei Persiani. Ma, all'avvicinarsi dei Greci ...
Leggi Tutto
Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] città dove Apollo Delfinio aveva culto o dove esisteva un mese delphinios, come a Calcide, Eretria, Mileto, Chio, Massilia, ecc.
Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, der classischen Altertumswissenschaft, IV, coll. 2511; Daremberg ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] fanciulli. Alla metà del IV secolo a.C. Teopompo di Chio (FGrHist 115 F 122; vd. F 13) identificava chiaramente penesti); la seconda fase era dovuta ai suoi compatrioti di Chio che acquistavano direttamente i barbari come schiavi, un fatto che dai ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] – in antitesi alla miseria dell’oggi – al grande secolo per eccellenza, al 5° a.C., segnato dall’impero ateniese, di cui Lesbo, Chio e Samo – le 3 grandi isole antistanti l’Asia – erano il nerbo.
Se la storia della civiltà greca è stata, talvolta ...
Leggi Tutto