RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Le prime due campagne di scavo a Jasòs (1960-61), in Annuario Atene, XXXIX-XL, 1961-62 (1963), p. i ss. Stile chiota: vedi s. v. Chio; W. Lamb, Excavations at Cato Phana, in Chios, in Ann. Brit. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, p. 158 ss.; R. M. Cook, The ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] , di uno stanziamento preistorico del Bronzo Antico la cui ceramica presenta somiglianze con la ceramica contemporanea di H. Gala a Chio. Un altro stanziamento si trova nella regione costiera a N-E del golfo di Kalloni su di un'altura con due ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] questo clima prendeva avvio il processo di formazione e maturazione matematica del G. quando incominciò a frequentare le lezioni del Chiò, il quale non solo, come già si è rilevato, gli diede un valido appoggio per la carriera accademica ma esercitò ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] il suo nome compare, infatti, negli elenchi delle Compere del Banco di S. Giorgio e successivamente il F. partecipò alla Maona di Chio.
La vita politica del F. cominciò con l'elevazione al dogato del fratello Domenico (13 ag. 1370): nel 1371, infatti ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Nero solo col permesso genovese. Ai primi di giugno il D. salpò da Costantinopoli, facendo rotta verso Altologo e poi verso Chio. Persa la speranza di imbattersi nella flotta nemica, il D. fece ritorno rapidamente a Genova, dove attraccò l'11 agosto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] ne avevano subito direttamente le conseguenze. La lega anti-turca stretta su impulso veneziano fra il G., la Maona di Chio e i cavalieri di Rodi nel 1415 subì però una curiosa evoluzione, dovuta probabilmente all'opera dell'appaltatore di Focea Nuova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] da Carlo V. A metà Cinquecento, nel momento di crisi dei Giustiniani legati ai traffici del Levante e alla Maona di Chio, specialmente dopo la sanguinosa aggressione e la conquista di Sulaimān I, nel 1566, restava solida la fortuna di questo ramo ...
Leggi Tutto
Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] mare, difese sino all'ultimo Alicarnasso. Nel 333 iniziò una violenta offensiva marittima nel Mare Egeo ottenendo successi nelle Cicladi, a Chio, a Lesbo; l'esito dell'operazione fu però frustrato dalla morte che lo colse mentre assediava Mitilene. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] ai suoi impegni, avanzarono una protesta al doge e al Consiglio degli anziani; questi passarono la questione all'ufficio di Chio, autorizzandolo a recuperare il carico con ogni mezzo.
Nel 1525 il D. risulta interessato ad un giro d'affari riguardante ...
Leggi Tutto
Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (v. S 1970, p. 154)
L. Musso
Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] Principat. Table ronde, Rome 1979, Roma 1981, pp. 314-319, in part., pp. 317-318, figg. 2-3. - Sull'affresco di Chio: Ch. Bouras, Αλληγορικη παρασταση του Βιου-Καιρου σε μια μεταβυζαντινή τοιχογραφία στη Χιο, in ADelt, XXI, A', 1966, pp. 26-34, tavv ...
Leggi Tutto