METODIO di Costantinopoli, santo e confessore
Patriarca di Costantinopoli dal marzo 843 al 14 giugno 847. Nato a Siracusa da una nobile famiglia siciliana, ancora giovinetto si recò a Costantinopoli [...] a lungo fino a divenire egumeno di questo monastero o di altro che M. stesso avrebbe fondato nella diocesi di Chio. Le lotte iconoclastiche (v. iconoclastia) ravvivate dall'atteggiamento di Leone V Bardas, lo videro deciso partigiano delle immagini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] apparteneva il G., i Forneto, i Banca e i Garibaldi - consorziate per lo sfruttamento delle miniere di allume di Chio, che avrebbero assunto quel nome per essersi trovate a fondare l'"albergo" nella casa genovese dell'illustre famiglia veneziana. Già ...
Leggi Tutto
MITRIDATE III (Μιϑραδάτης, Mithridates)
A. de Franciscis
Il nome di M. è comune ad alcuni dinasti della dinastia degli Arsacidi (v. parthi de rei) e di quella del Ponto. Nella dinastia del Ponto, che [...] . Generalmente viene considerato fondatore della dinastia il terzo personaggio di nome M. discendente dei Mitridati I e II regnanti a Chio e comunemente indicato come M. I (340-266). Di questi, come di altri successori, non si hanno sinora documenti ...
Leggi Tutto
TEOREMA (gr. ϑεώρεμα; ted. Theorem e, più spesso, Lehrsatz o Satz)
Etimologicamente (da ϑεωρέω "scorgo, contemplo") significa "proposizione speculativa"; ma, soprattutto in matematica, ha assunto il senso [...] di Proclo (In Euclid., p. 80, 15) la distinzione fra teorema e problema s'incontrerebbe già nella scuola di Enopide di Chio (sec. V a. C.). I rapporti fra teoremi e problemi, come pure fra teoremi e definizioni e assiomi, sono stati largamente ...
Leggi Tutto
. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] Sifno (sulla fine del 333 a. C.), dove giunse loro la notizia della vittoria d'Alessandro a Isso. Farnabazo si recò a Chio: Autofradate dette ad A. trenta talenti e dieci triremi, che questi mandò al fratello Agesilao per mezzo d'Ippia, con l'ordine ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] dapprima ad Adrianopoli, dove nel 1432 gli fu affidato il compito di tenere informata la Repubblica della situazione di Chio assediata dai Veneziani, e quindi nel sobborgo costantinopolitano di Pera, colonia genovese, che fu la base di partenza per ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] doriche. La terza via per giungere dalla Grecia in Asia fu quella che dalla Tessaglia per Sciro permetteva di passare a Lesbo e a Chio e quindi sulla costa dell'Asia. L'origine di questi coloni dell'Eolia non si può precisare, perché non ci è noto l ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Vigoleno - m. Venezia 1500), forse parente di Lorenzo. Insegnò retorica a Pavia (1466-77) donde passò a Genova e quindi (1481) a Venezia, succedendovi a G. Merula. Nel 1496 fu incarcerato [...] , De expetendis et fugiendis rebus (post., 1501), 49 libri: vi compaiono ampî squarci di scritti scientifici, fino ad allora ignoti (Ippocrate di Chio, Aristarco di Samo, Erone, Archimede), accanto a discussioni logiche e di fisica nominalistica. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] di alcuni ufficiali della Repubblica e nel 1539 venne chiamato per due anni a far parte dei governatori della Maona di Chio. Nel 1541, dovendo giungere in città l'imperatore Carlo V, egli ebbe l'incarico di procedere alla manutenzione delle strade in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] . Sica, pp. 147-149), dove, oltre a una faziosa proclamazione d'innocenza del defunto, si ricorda che il F. aveva vissuto a Chio sotto altro nome ("inque peregrina mutato nomine terra", l. 23). A meno che non sia una nota poetica di tono ovidiano, l ...
Leggi Tutto