Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] età abbastanza tarda. Non ne troviamo traccia prima del V sec. a. C., cioè sino alla notizia di un inno scritto da Ione di Chio (Paus., v, 14, 9) che chiama K. "il più giovane figlio di Zeus". La sola testimonianza di un culto di K., si riferisce ad ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] dell'imperatore greco Andronico II il quale cercava di riconquistare le località dell'Egeo già possesso dell'Impero. Impadronitosi di Chio e stipulato un accordo con Sarukhan allo scopo di prevenirne l'intervento a fianco dei Genovesi, nel 1329 l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Megara). Presto le colonie acquistarono autosufficienza divenendo centri di esportazione verso la madrepatria: così Mileto per i manufatti tessili, Chio e Samo per la metallurgia. Fino al 6° sec. le industrie furono modeste e il numero degli schiavi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] , e il figlio di Baliano, attivo mercante (una sua nave è ricordata in viaggio da Chio a Genova nel 1513). Fu probabilmente quest'ultimo ad essere proposto come podestà di Chio nel 1513 e nel 1515. Egli ebbe tre figli, Antonio e Gaspare, iscritti nel ...
Leggi Tutto
ONOMATOPEE
Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] ).
Storia
L’inventiva dei poeti e degli scrittori ha trovato da sempre un terreno fertile nelle onomatopee
Chiochiochiochio (G. Pascoli, Canti di Castelvecchio)
Tottalì, tottalì, lì, lì (A. Giacomini, Andar per uccelli)
Onomatopee come gulp ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] il sangue turco versato. Il D. "baciò con gratitudine la mano al Sultano e in quella stessa ora fu decisa la guerra contro Chio" (Babinger, p. 141).
È, questa, l'ultima notizia relativa al D. che ci sia riferita dalle fonti a noi note.
Ebbe dimora ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone indirettamente in rapporto con la Maona di Chio ed i De Luco di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre che con quest'ultima, rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] rami - Longo, Campi, Forneto, Garibaldi - nella cosiddetta Maona di Chio, e che, nei secoli XV-XVI, aveva dato a Genova importanti esponenti estraneo all'attiva gestione della cosa pubblica.
Chio era stata definitivamente conquistata da Sulaimān I ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Chambéry in Savoia l'8 marzo 1741, morto nella stessa città il 21 giugno 1830. Si preparava a fare carriera nella giurisprudenza; ma nel 1768 si arruolò in un reggimento irlandese, che [...] in Europa si mise al soldo dell'imperatrice Caterina II, come comandante di una compagnia in Grecia. Fatto prigioniero, stette a Chio e poi a Costantinopoli. Rimesso in libertà si recò a Smirne, e là prese la decisione di tentare la fortuna nelle ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] .
Nel 1924 l'impresario E. Aulicino, del teatro Nuovo di Napoli, lo convinse a rielaborare una vecchia rivista del padre, Chiò, cchiò paparacchiò, che andò in scena (compagnia L. Molinari) con buon esito. L'anno seguente il G. presentò, nello stesso ...
Leggi Tutto