SOSTRATOS (Sostratus)
M. Zuffa
1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] identificano con S. di Chio (v. S., 2°).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1040; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 124, 663; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] del governo per la sorte di un convoglio in arrivo dal Levante al comando di Pietro Giustiniani de Campi, ex governatore di Chio; furono pertanto contattati tutti i patroni di navi disponibili per costituire una scorta, e fra questi fu anche il G. il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] diversi anni più tardi, verso il 1490, conseguì la qualifica di notaio. Nel frattempo, dopo la permanenza di almeno un anno a Chio, nel 1451, al seguito del padre, la carriera politico-amministrativa del G. si era avviata a Genova, a partire dal 1466 ...
Leggi Tutto
(gr. Μίμας) Nella mitologia, uno dei giganti; compare soprattutto come avversario di Ares, ma anche di Zeus o di Pallade; sarebbe stato sepolto sotto uno dei monti omonimi (situati nella Ionia asiatica, [...] nel territorio di Eritre e di fronte all’isola di Chio; e nella Tracia), o sotto l’isola di Prochyta. ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Impero di Oriente (m. 989). Nipote dell'imperatore Niceforo II, dal successore Giovanni I Zimisce fu confinato in Amasia. Fuggito nel 971 e proclamato imperatore dai suoi partigiani, fu [...] sconfitto da Giovanni Barda Sclero e chiuso in un convento a Chio. Richiamato dal successore Basilio II, ebbe il comando delle truppe contro Barda Sclero che si era ribellato (978), e lo costrinse alla fuga. Ribellatosi anch'egli e acclamato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] nello stesso anno, elettore dell'ufficio di S. Giorgio nel 1452, membro dell'officium Monete nel 1453 e dell'ufficio di Chio nel 1455, oltreché anziano della Repubblica nel 1452 e nel 1455.
Il D. dovette occuparsi di traffici marittimi, dato che nel ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (3º sec. a. C.) che probabilmente successe a Licòne come capo della scuola peripatetica. I pochi frammenti superstiti hanno per lo più contenuto storico: sembra che egli abbia scritto una [...] storia del Peripato. Parte degli scritti attribuitigli appartengono probabilmente ad A. di Chio. ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] Apamea (190 a. C.) le città che si erano ribellate ad Antioco (sono sicuri i nomi di Clazomene, Eritre, Chio, Colofone, Mileto, Priene) furono proclamate autonome, le altre divennero tributarie del regno di Pergamo: tutte insomma caddero nell'orbita ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] un Opizzino, come risulta dalla procura rilasciatagli nel 1461 da un parente a Chio (colonia genovese nell’Egeo), mentre non si conosce l’identità della madre.
Sicuramente compì studi giuridici; è menzionato infatti come giureconsulto (A. Galli, ...
Leggi Tutto
Nome di varî giuristi romani. Due di essi, A. Tucca e A. Namusa, sono citati da Pomponio (Dig., I, 2, De orig. iur., 2, 44) come allievi del grande contemporaneo di Cicerone, Servio Sulpicio Rufo; il terzo, [...] Aufidio Chio, citato in un passo di Ulpiano, sembra essere vissuto sotto Domiziano. È probabile che tutte le citazioni fatte dagli autori col semplice nome di Aufidio, compresa quella del grammatico Prisciano (8, 4, 18), si riferiscano a Namusa.
Bibl ...
Leggi Tutto