METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] scrittori minori di questo stesso nome nel periodo alessandrino: un M. di Bisanzio, naturalista aneddotico (sec. I a. C.), un M. di Chio storico, un M. di Smirne poeta, un M. omerico, un M. isocrateo, un M. comico, un M. autore di parecchi epigrammi ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] genovese ed il duca. Nel 1473 divenne ufficiale del Mare, di nuovo anziano nel 1474, anno in cui fu anche provvisore di Chio. Nell'aprile del 1475 si recò da solo a Milano per colloqui col duca; nel 1476 divenne ufficiale del Sale ed ufficiale di ...
Leggi Tutto
Rapsodo seguace di Omero (la parola è già in Platone), che recitava o imitava i suoi poemi.
In senso stretto, gli Omeridi furono una società di ordinamento gentilizio di Chio che si diceva discendente [...] di Omero; si trasmettevano di padre in figlio la professione di rapsodo ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] dice che il nome di amido (lat. amylum) deriva da ἄμυλον (sottinteso ἄλενρον) cioè " (farina) non molita"; e difatti, come vedremo, è una sostanza farinosa che si può ottenere senza l'uso della macina ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] portano verso l'Egitto e la Siria al Sud, verso la Romània e il mar Nero al Nord, l'isola di Chio non poteva non svolgere un ruolo fondamentale nei complessi circuiti della tratta. Infatti Guillaume Adam, nel De modo Sarracenos extirpandi, fustiga ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente per Lisbona (1479), dove forse lo spinsero motivi commerciali. Da Lisbona C. mosse per parecchi viaggi a Madera e altrove: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] anche trovate a Volissòs, a Phana, a Emporion, a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì l’ira del re del Ponto ...
Leggi Tutto
NIKESERMOS (Νικησερμος)
Red.
Ceramista della fine del VII sec. a. C. la cui firma appare su un vaso chiota frammentario rinvenuto ad Emporion - sulla costa SE dell'isola di Chio - fra le rovine di un [...] tempio dedicato ad Atena.
Bibl.: M. S. F. Hood-J. Boardman, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, Suppl., p. 22, tav. 2 e; L. H. Jeffery, The local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, pp. 338 e 377, ...
Leggi Tutto
ZENODOTOS (Ζηνόδοτος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Menippos, scultore di Cnido, attivo probabilmente tra il III ed il II sec. a. C. Potrebbe essere il figlio di Menippos di Chio, attivo a Cnido con Zenodotos [...] 1° negli ultimi decenni del III sec. a. C. Ha firmato a Cnido le statue di Dion figlio di Xenophon e del grammateus Agias figlio di Hestieios: Ζ]ηνόδοτος Μενίππου Κνίδιος ἐποίησε (Löwy, I.G.B., 161, 162).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Ippocrate, teorema di
Ippocrate, teorema di stabilisce che le aree di due cerchi stanno tra loro come i quadrati costruiti sui loro diametri. Il teorema è attribuito a Ippocrate di Chio, che lo utilizzò [...] per la quadratura di particolari → lunule ...
Leggi Tutto