SURIS, Gečrgios (Γεώργιος Σουρῆς)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta satirico neogreco nato a Sira nel 1853, morto nel 1919. Di famiglia commerciante di Chio, fu avviato al commercio, per il quale non aveva [...] inclinazione. Iscrittosi all'università di Atene, non terminò gli studî, ma cominciò subito a collaborare ai giornali umoristici di quel tempo. Dal 1883 fino alla morte egli pubblicò un settimanale satirico ...
Leggi Tutto
Dotto amanuense greco del sec. XVI, nativo di Rodi. Dopo breve soggiorno a Chio e a Venezia dal 1545 al 1555 circa attese con C. Paleocapa a copiare manoscritti e a preparare con A. Vergezio il catalogo [...] dei codici greci della biblioteca regia di Fontainebleau. Dopo aver comandato uno squadrone di cavalleria greca nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia, si ritirò in patria, aprendo una scuola ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] Francia fedele al re Carlo VII, egli si accordò con altri mercanti e banchieri e vi assunse la fabbricazione delle monete (1426). Dopo un viaggio in Oriente (1432), dal quale trasse nuove cognizioni in ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] avrebbe per un certo tempo avuto nome da lui. La nuova colonia dovette fin dalle origini resistere all'invadenza della vicina Chio: dalla parte di terra confinavano con lei Teo e Clazomene: il suo territorio si limitava pertanto alla penisola, su cui ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1700), figlio di Bertuccio; fu eletto doge nel 1694. Nei sei anni del suo dogato si concluse l'impresa di Chio, con l'abbandono dell'isola, e si ebbero le gravose paci di Rijswijk e [...] di Passarowitz. Fu sepolto, col padre, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, nello splendido mausoleo opera di Andrea Tirali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] dell'ambasceria dovevano muoversi: il G., in particolare, ebbe il compito di perorare gli interessi genovesi nell'isola di Chio e di presentare al re un memoriale per conto di quella Maona, la compagnia commerciale monopolizzata dai Giustiniani che ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. C.); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì [...] Tebe nella sua riscossa antispartana ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] del Convegno..., Montoggio... 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 46-71; L. Balletto, Les Gènois à Phocée et à Chio du XIIIe au XIVe siècle, in Byzance et le monde extérieur. Contacts, relations, échanges, a cura di M. Balard et al., Paris ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] della grossezza di un pisello, di color giallo chiaro, trasparenti, di densità relativa intorno a 1,05; rammollisce verso 80 °C e fonde a 110-120 °C; contiene vari acidi resinosi, principi amari, oli essenziali ...
Leggi Tutto
KORAẼS, Adamántios (Κοραῆς Αδαμάντιος)
Silvio Giuseppe Mercati
Filologo e pensatore greco, nato a Smirne nel 1748, morto a Parigi nel 1833. Di famiglia oriunda di Chio, compiuta la prima istruzione, [...] fu mandato dal padre, negoziante in seta, a dirigere una succursale ad Amsterdam, dove rimase dal 1772 al 1778, preferendo al commercio lo studio delle lettere e della filosofia. Ritornato a Smirne, rinunciò ...
Leggi Tutto