GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] Negli stessi siti sembra che con lo stile tardo il volume dell'esportazione sia andato aumentando.
I prodotti di Chio possono essere facilmente individuati, anche se forse non abbiamo una seriazione completa; qui lo stile delle capre selvatiche medio ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Samotracia. Tra l'VIII e il VII sec. a.C. fondarono peraiai sulla terraferma anche l'isola di Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisola di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come la dorica Cnido. Efeso nel VII sec. a.C. occupò ...
Leggi Tutto
(gr. Οἰνοπίων) Mitico figlio di Dioniso o di Teseo e di Arianna, sposo della ninfa Elice. Era detto fondatore di Chio, dove avrebbe introdotto la coltura della vite. Altre leggende lo mettevano in lotta [...] con Orione ...
Leggi Tutto
(gr. Καιρός) Divinità greca, personificazione del «momento opportuno». È ricordato a partire dal 5° sec. a.C., quando Ione di Chio gli dedicò un inno, in cui lo celebra come il più giovane figlio di Zeus. [...] A Sicione si trovava una statua del K. scolpita da Lisippo. Ebbe un altare a Olimpia ...
Leggi Tutto
Generale (sec. 4º a. C.); quando i membri della seconda lega marittima attica si ribellarono ad Atene, C. nelle acque di Chio subì ad opera loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo [...] lottando, assieme al satrapo ribelle Artabazo, contro il re di Persia. Partecipò alla battaglia di Cheronea (338) al comando dei suoi concittadini; nel 335, distrutta Tebe, si ritirò nei suoi possessi ...
Leggi Tutto
ALKIDAMAS (᾿Αλκιδάμας)
L. Guerrini
Scultore greco, da Sifno, della metà del VI sec. a. C. circa, noto da un iscrizione da Chio che ricorda come opere di A. una statua di Atena e una Nike dorata.
Bibl: [...] I.G., XII (V), 611; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 70, nota 3 ...
Leggi Tutto
ROIDIS (‛Ροΐδης), Emanuele
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato neogreco, nato a Sira (Σῦρος) nel 1835, morto nel 1904. Da famiglia oriunda di Chio, passò la prima fanciullezza a Genova. Laureatosi in [...] giurisprudenza in Germania, buon conoscitore delle letterature moderne (tradusse l'Itinéraire di Chateaubriand, la History of England del Macaulay, la Bohème del Murger, poesie del Beaudelaire e del Poe), ...
Leggi Tutto
ARCHERMOS (῎Αρχερμος)
M. T. Amorelli
Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] con Melas e continuata con Mikkiades, suo figlio A. ed i figli di questo: Boupalos e Athenis.
Uno scoliasta di Aristofane (Av., 573) dice che A. è stato il primo a rappresentare la Vittoria alata, e Plinio ...
Leggi Tutto
PSARÁ (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Piccola isola del Mare Egeo, appartenente alla Grecia, situata circa 18 km. a NO. di Chio. L'isola, che è montuosa e ha nelle grandi linee forma di un trapezio, presenta [...] coste abbastanza frastagliate: nella parte sud-occidentale si protende una penisoletta, che forma un'insenatura, al riparo della quale è situato il porto di Palaià Psará, l'unico centro abitato dell'isola. ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] a Castelnuovo Scrivia, dei suoi anni di formazione solo è dato congetturare un possibile rapporto coi circoli umanistici piemontesi, come quello di Casale.
Di sicuro il C. è a Roma negli anni 1490-91, ...
Leggi Tutto