"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] in posizione "orto" e "meta". Quelli con due ossidrili in posizione "para" si preferisce prepararli per riduzione dei corrispondenti chinoni, a loro volta ottenuti per ossidazione di un'ammina o di un fenolo.
Gli omologhi più semplici del f. trovano ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] sistemi mesomeri: essi sono responsabili del colore dei coloranti non-salini (polieni, idrocarburi policiclici, chetoni, chinoni, nitro-derivati, azoici, azometini, indigoidi, ecc.), e in particolare di quelle sostanze fortemente colorate, cosiddette ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] vengono ossidati dal cloruro ferrico senza dare colorazione. I difenoli con gli ossidrili in posizione para- vengono trasformati in chinoni. La reazione di Liebermann per i fenoli è basata sulla formazione di sostanze colorate per azione di nitro- e ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] c-mitosi, sono prodotti da sostanze possedenti particolari gruppi chimici, come l'iprite e composti affini (azotoiprite), fenoli, chinoni e ammine. Questo metodo di analisi degli effetti di sostanze chimiche sul nucleo e sui cromosomi, oltre che a ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] hanno avuto i fungicidi organici sintetici, appartenenti alle classi più diverse (composti dell’ammonio quaternario, tiocarbammati, chinoni, formaldeide, cloropicrina, composti eterociclici ecc.). Ancora poco noto è il meccanismo d’azione dei vari ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] umiche si ottengono per ossidazione di una larga serie di composti, quali l'acido furancarbonico, i fenoli polivalenti, i chinoni, il triptofano, le proteine, gli amido-acidi, ecc.; tutte esperienze che hanno concorso utilmente a spiegare la genesi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] purificò, in collaborazione con P. Karrer, dall'erba medica, sotto forma di un olio giallo. Karrer ne riconobbe la natura chinonica; la sintesi del fitilderivato venne effettuata, sempre nel 1 939, quasi contemporaneamente dal gruppo di E. R. Doisy e ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] impulso straordinario alla chimica delle sostanze aromatiche e non solamente di queste. Orientò i lavori di Graebe sui chinoni, che portarono a stabilire i rapporti dell'alizarina, colorante naturale, con l'antracene, idrocarburo del catrame, e alla ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con cautela anche le inibizioni mediate dalle SOD in sistemi contenenti chinoni; molti semichinoni, infatti, reagiscono reversibilmente con l'O2:
semichinone +O2 ⇌ O−2 + chinone. (9)
L'aggiunta di SOD accelera il consumo di semichinone attraverso ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] grandi quantità di pigmenti giallo-arancione, i caroteni e i carotenoidi, e parecchi composti del tipo del plastochinone. I chinoni sono importanti per il trasporto di elettroni, in quanto possono assumere uno o due elettroni e funzionare sia in ...
Leggi Tutto
chinone
chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi carbonilici e ha due doppî legami invece...
chinonico
chinònico agg. [der. di chinone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha nella molecola il caratteristico anello dei chinoni.