• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

levofloxacina

Dizionario di Medicina (2010)

levofloxacina Antibiotico della classe dei chinoloni, derivato dalla ciprofloxacina, rispetto alla quale ha spettro d’azione più ampio, esteso ad alcuni batteri gram-positivi. La l. è impiegata nelle [...] infezioni medio-gravi delle vie urinarie e delle vie respiratorie (bronchite cronica, polmoniti, fibrosi cistica). È in grado di indurre resistenze batteriche sia per mutazioni del DNA cromosomico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levofloxacina (1)
Mostra Tutti

pefloxacina

Dizionario di Medicina (2010)

pefloxacina Farmaco antibiotico sintetico, appartenente alla famiglia dei chinoloni. Agisce interferendo con i meccanismi di sintesi del DNA batterico. La p. è impiegata nel trattamento di infezioni [...] alle vie urinarie, addominali e respiratorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pefloxacina (1)
Mostra Tutti

ciprofloxacina

Dizionario di Medicina (2010)

ciprofloxacina Farmaco antibiotico sintetico appartenente alla classe dei chinoloni (➔). È dotato di ampio spettro d’azione e ha trovato impiego, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, nella [...] terapia di infezioni delle vie respiratorie e urinarie, delle ossa, e della cute ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO – CHINOLONI – FARMACO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciprofloxacina (1)
Mostra Tutti

chinolone

Dizionario di Medicina (2010)

chinolone Antibiotico ad attività battericida. I c. esplicano la propria azione inibendo gli enzimi implicati nella replicazione del DNA batterico. Il capostipite dei c. è l’acido nalidixico che, insieme [...] infezioni delle vie urinarie. Alla prima generazione di c. ne è seguita una seconda, nella quale i composti chinolonici presentano un allargamento dello spettro d’azione (che viene a includere anche Pseudomonas e alcuni batteri gram-positivi). Un ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ANTIBIOTICO – CLAMIDIA – ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinolone (1)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] è l'acido nalidixico che, insieme all'acido oxolinico e all'acido piromidico, costituisce la prima generazione di chinoloni. Si tratta di sostanze con uno spettro di attività diretto prevalentemente verso specie batteriche Gram-negative aerobiche. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

legionellosi

Dizionario di Medicina (2010)

legionellosi Malattia infettiva acuta provocata da Legionella pneumophila. Ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave con polmonite, denominata malattia dei legionari, l’altra a decorso [...] per via inalatoria e subordinatamente orale. Data la localizzazione intracellulare della legionella, il trattamento di scelta è con antibiotici macrolidi (claritromicina, azitromicina); in alternativa, chinoloni, tetracicline o rifampicina. ... Leggi Tutto

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Farmaci in grado di inibire la sintesi degli acidi nucleici (rifampicina, idossiuridina, acido nalidixico e i chinoloni di nuova generazione, l'acido paraaminosalicilico, i sulfamidici, vidarabina, zidovudina). Questi farmaci determinano l'inibizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali