CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] antipirina, di cui mise in evidenza l'azione antifermentativa e antisettica; sulla paraldeide, sull'uretano, sulla chinolina, sulla caffina.
I suoi esperimenti con la cinconidina e la picrotossina rappresentarono notevoli contributi alla conoscenza ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] , ecc. Un suo nitroderivato è l'arancio d'alizarina che con sali di cromo dà una lacca arancio-rosso. Il derivato chinolinico dell'alizarina, il blu alizarina S con mordenti di cromo dà una lacca blu molto solida. Il verde di alizarina S, isomero ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI
Paolo FONTANA
. Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante.
Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] impiegato per lo stesso scopo, il pentaclorofenolo usato nella protezione del legno, alcuni derivati della chinolina, alcuni nitroderivati aromatici quali il dinitroortocresolo ed il nitroclorotoluene, alcuni derivati delle gliossalidine fra le ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] , si forma l'acido o-ammino-cinnamico dal quale per eliminazione di acqua si può avere la α-ossi-chinolina o carbostirile
Farmacologia. - L'acido cinnamico ha deboli proprietà antisettiche, che però non trovano applicazioni nella pratica medica ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , entrò nell'uso e fu invocata da altri autori e specialmente da Bamberger per spiegare il comportamento della naftalina, della chinolina, dell'antracene e del fenantrene e anche del pirrolo, indolo, furano e tiofene; è vero che su questa via essa ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] trattò della ripresa di temi già trattati nel suo primo periodo universitario, come con il prodotto di condensazione della chinolina con l'epicloridrina (Ricerche sull'1,3-dichinolil-(2)propene, in Gazzetta chimica italiana, LXXXIII [1953], pp. 840 ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] .; gruppo della piridina e della piperidina: es. sparteina, nicotina; gruppo dell'indolo: es. eserina; gruppo della chinolina: es. chinina, stricnina; gruppo dell'isochinolina: es. morfina, codeina, papaverina, idrastina; gruppo della gliossalina: es ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] acido ftalonico (2):
Esempî di ossidazione di composti nucleari eterociclici possono essere la demolizione ossidativa della chinolina ad acido chinolinico e nicotico e della nicotina ad acido nicotico o, per via indiretta, ad acido igrinico:
2 ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] di pura chimica organica (per lo più in collaborazione con A. Contardi), come quelli su alcuni derivati della chinolina (1881), sulla ß-picolina (1881), su varie alogenoaniline (1894-1913), su diversi nitroderivati aromatici (1906-16).
A Milano ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] eterificare il cellulosio. La copulazione si raggiunge impiegando i cloruri degli acidi in presenza di piridina o di chinolina o le rispettive anidridi insieme con cloruro di zinco. Il tripalmitato e il tristearato di cellulosio (contenenti tre ...
Leggi Tutto
chinolina
s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore contenuto in piccola quantità nel catrame...
ossichinolina
s. f. [comp. di ossi-2 e chinolina]. – Composto organico derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo idrossile; uno dei suoi isomeri (l’8-ossichinolina) è una polvere bianca, cristallina, dall’odore...