• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Medicina [51]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [11]
Patologia [10]
Storia della medicina [10]
Chimica [9]
Industria [7]
Biologia [7]
Storia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

chinino

Enciclopedia on line

Solfato basico di chinina, il principale alcaloide presente nelle cortecce di china (albero della famiglia Rubiacee) e, più in generale, tutti i sali di chinina (detti anche sali di c.) usati a scopi terapeutici, [...] soprattutto come antimalarici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ALCALOIDE – RUBIACEE – CHININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinino (2)
Mostra Tutti

cinconismo

Enciclopedia on line

Intossicazione provocata da chinino (➔ china), che si manifesta con disturbi vari: vertigini, convulsioni, confusione mentale, disturbi acustici, turbe visive, nausea, vomito ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – CONVULSIONI – VERTIGINI – CHININO – NAUSEA

cinconismo

Dizionario di Medicina (2010)

cinconismo Intossicazione provocata da chinino, che si manifesta con disturbi vari: vertigini, convulsioni, confusione mentale, deficit della sensibilità tattile, disturbi acustici fino alla sordità, [...] turbe visive fino alla cecità, nausea, vomito, ecc. Nell’avvelenamento acuto, oltre al lavaggio gastrico, giova somministrare vasodilatatori assieme a farmaci che migliorano la funzionalità cardiaca, epatica ... Leggi Tutto

Giesel, Friedrich Oscar

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Winzig, Slesia, 1852 - Brunswick 1927). Assistente di C. Liebermann a Berlino e chimico alla fabbrica di chinino a Brunswick. Compì ricerche sulla radioattività del polonio, radio, bario; [...] constatò, contemporaneamente a H. Becquerel (1899), la deviazione delle particelle α e β in campo magnetico; il suo nome è legato alla scoperta dell'attinio (1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – BECQUEREL – ATTINIO – CHININO – BERLINO

antimalarico

Dizionario di Medicina (2010)

antimalarico Farmaco atto a prevenire (profilassi) o a combattere l’infezione malarica. Di utilizzo più comune sono il chinino, la clorochina, le tetracicline, la meflochina, il proguanil. Due limiti [...] comuni a tutti i farmaci a. sono il frequente sviluppo di farmacoresistenza e l’incidenza non trascurabile di effetti collaterali ... Leggi Tutto

Binz, Karl

Enciclopedia on line

Binz, Karl Farmacologo tedesco (Berncastel 1832 - Bonn 1913), prof. di farmacologia all'univ. di Bonn, dove fondò l'istituto farmacologico. Sono dovuti al B. vasti contributi alle conoscenze sul chinino, sull'arsenico, [...] sugli olî eterei, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – OLÎ ETEREI – ARSENICO – CHININO – BONN

Hahnemann, Samuel Friederich Christian

Dizionario di Medicina (2010)

Hahnemann, Samuel Friederich Christian Medico tedesco (Meissen 1755 - Parigi 1843). Esercitò la professione a Dessau, Dresda, Gotha, Lipsia, dove (1812) divenne docente all’univ., infine a Parigi. Analizzando [...] gli effetti del chinino usato nella cura della malaria, elaborò un nuovo metodo terapeutico, da lui chiamato omeopatia (1808), secondo il quale i sintomi causati da una sostanza possono essere curati usando la stessa sostanza in diluizioni ... Leggi Tutto
TAGS: OMEOPATIA – CHININO – MALARIA – MEISSEN – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahnemann, Samuel Friederich Christian (2)
Mostra Tutti

BELLINGERI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI, Carlo Francesco Mario Santoro Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] Fu poi professore di psichiatria presso la facoltà di medicina dell'università di Torino, della quale divenne anche preside, e medico ordinario ed in seguito consulente dello Spedale Maggiore dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nel 1904 (l. 19 maggio 1904 nr. 209, «Gazzetta ufficiale», 6 giugno 1904, nr. 132), che i tabaccai autorizzati alla vendita del chinino di Stato fossero a una distanza di almeno 500 metri dalla farmacia più vicina e che i prezzi in farmacia potessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eziotropismo

Enciclopedia on line

L’attività terapeutica di un farmaco, elettivamente esplicantesi contro l’agente causale di una malattia infettiva, del quale impedisce – con meccanismi chimici diversi – le funzioni vitali, con scarsi [...] effetti nei confronti dell’organismo ospitante. Di e. selettivo sono dotati alcuni farmaci naturali, come il chinino e l’emetina, efficaci, rispettivamente, contro il plasmodio della malaria e l’ameba istolitica. La terapia eziotropa trova sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – CHEMIOTERAPICI – ANTIBIOTICI – PLASMODIO – CHININO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
chinino
chinino s. m. [da chinina1]. – In farmacologia, denominazione corrente del solfato basico di chinina e, più in generale, di tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici.
chinina¹
chinina1 chinina1 s. f. [der. di china2, col suff. -ina]. – Alcaloide presente nelle cortecce di china; è una polvere bianca di sapore amaro, inodore, velenosa se ad alte dosi, somministrata in medicina in forma di sali come antimalarico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali