(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] dove il radicale R può essere −H (nella cinconina, cinconidina ecc.), −OH (nella cupreina), −OCH3 (nella chinina, chinidina ecc.).
La chinina è una polvere bianca, di sapore amaro, inodore, levogira, solubile nella maggior parte dei solventi ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] metilico), il sistema nervoso periferico (per es. arsenico, piombo), il cuore e l'apparato circolatorio (per es. digitale e chinidina), l'apparato respiratorio (per es. cromo e asbesto), l'apparato digerente (per es. arsenico e mercurio), il fegato e ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] il livello ematico dei farmaci assume importanza nel regolare la posologia di composti come i salicilici, i sulfamidici o la chinidina, il cui dosaggio può essere graduato attraverso il monitoraggio del tasso nel sangue.
Le quote di farmaco libere ...
Leggi Tutto
chinidina
s. f. [der. di china2, con i suff. -id(e) e -ina]. – Alcaloide, stereoisomero della chinina, contenuto nella corteccia di china; è una sostanza cristallina incolore usata nel trattamento delle aritmie cardiache.
idrochinidina
s. f. [comp. di idro- e chinidina]. – Composto organico, alcaloide della china, che si presenta in cristalli aghiformi efflorescenti, usati nella terapia delle aritmie cardiache.