MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] circolatoria nel corso di un allenamento ginnastico, ibid., pp. 321-352, in collab. con M. Vidulich; L’azione della chinidina e della cinconina sul cuore, ibid., IX [1925], pp. 353-375; Studio clinico della pressione capillare nei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] è imputabile ai motivi sopra esposti. I farmaci più incriminati sono gli antibiotici, alcuni cardiovascolari (digitale, chinidina, antipertensivi e diuretici), alcuni farmaci del sistema nervoso (ipnotici, sedativi, ansiolitici e antidepressivi), l ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] talune forme di piastrinopenie che si osservano dopo somministrazione di farmaci, quali ad esempio la piastrinopenia da chinidina o da Sedormid, si è riusciti a dimostrare chiaramente la presenza di anticorpi antipiastrinici. Questi anticorpi, però ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] di sodio, il bicarbonato di sodio e altri alcalinizzanti antagonizzano le acidosi metaboliche da tossici come chinidina e imipramina, reintegrando la riserva alcalina; l'atropina antagonizza gli effetti del blocco colinergico causato da veleni ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] il livello ematico dei farmaci assume importanza nel regolare la posologia di composti come i salicilici, i sulfamidici o la chinidina, il cui dosaggio può essere graduato attraverso il monitoraggio del tasso nel sangue.
Le quote di farmaco libere ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di china, sia estranei a questa. Fra i primi sono alcuni degli altri alcaloidi della china, come la cinconina, la chinidina, la cinconidina, la chinoidina. I due primi hanno sicura efficacia antimalarica; ma inferiore a quella della chinina e non ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] la fibrillazione è recente e naturalmente con le opportune indicazioni fissate dal medico, s'ottiene un risultato brillante con la chinidina. Una terapia coadiuvante, che, per così dire, gira la posizione, è diretta a togliere lavoro al cuore. Qui ...
Leggi Tutto
chinidina
s. f. [der. di china2, con i suff. -id(e) e -ina]. – Alcaloide, stereoisomero della chinina, contenuto nella corteccia di china; è una sostanza cristallina incolore usata nel trattamento delle aritmie cardiache.
idrochinidina
s. f. [comp. di idro- e chinidina]. – Composto organico, alcaloide della china, che si presenta in cristalli aghiformi efflorescenti, usati nella terapia delle aritmie cardiache.