• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [166]
Citologia [8]
Biologia [88]
Medicina [55]
Biochimica [33]
Chimica [29]
Patologia [21]
Biologia molecolare [19]
Genetica [19]
Farmacologia e terapia [13]
Fisiologia generale [7]

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] atriale (ANP). Tra le proteine che presentano siti allosterici per il cGMP vi sono, oltre ai canali cationici CNG, anche proteine-chinasi G (PKG) e fattori che, controllando lo scambio tra GTP e GDP, modulano l'attività delle proteine G (fig. 3). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Fattori di crescita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fattori di crescita Andrea Levi Atanasio Pandiella Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] growth factor-β), le activine e le proteine BMP (Bone morphogenic protein), segnalano attraverso l'attivazione di recettori serina/treonina-chinasi. Nei Mammiferi la famiglia è composta da 29 membri e ha due tipi di recettori: 7 recettori di tipo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di crescita (3)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] portato all’identificazione di fattori negativi che arrestano il ciclo stesso. I fattori negativi, noti come inibitori delle chinasi dipendenti dalla ciclina (CKI), quali p16, p21 e p27, inattivano i complessi Cdk-ciclina (fig. 5). Talvolta possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] cellulare: alcune erano già note, altre risultavano del tutto nuove. Alcune di esse facevano parte delle famiglie di chinasi che fosforilano la tubulina, l'actina o le proteine a esse associate, altre erano componenti delle catene di segnalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

Neuroni e sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroni e sinapsi Fabio Benfenati Ottavio Cremona I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] complesso recettoriale plexinaB/Met. Le efrine, invece, sono fattori legati alla membrana che, interagendo con recettori tirosina-chinasi (Trk) della famiglia Eph presenti sul cono di crescita, ne inducono il collasso con conseguente retrazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroni e sinapsi (4)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] fos e i geni che codificano le cicline D e A (fig. 11). In particolare le cicline, regolando l'attività delle chinasi dipendenti da ciclina (Cdk, Cyclin dependent kinase), controllano in modo cruciale l'avvio della sintesi del DNA e quindi l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

mitocondrio

Enciclopedia on line

Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] di questa membrana è la monoamminossidasi . Anche lo spazio intermembrana contiene molti enzimi, come l’adenilato chinasi, che utilizzano l’ATP prodotto dai sistemi enzimatici presenti nella matrice e sulla membrana mitocondriale interna per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – ESPRESSIONE DEI GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitocondrio (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di fusione bcr-abl, in quanto il gene abl viene a trovarsi allineato al gene bcr, inducendo un aumento dell'attività chinasica di Abl. L'aspetto interessante di questo tipo di cancro è che l'incremento massiccio del numero delle cellule mature si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
Vocabolario
chinaṡi
chinasi chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un nucleoside trifosfato ai loro substrati...
miochinaṡi
miochinasi miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali