• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biologia [88]
Medicina [55]
Biochimica [33]
Chimica [29]
Patologia [21]
Biologia molecolare [19]
Genetica [19]
Farmacologia e terapia [13]
Citologia [8]
Fisiologia generale [7]

metastasi tumorale

Dizionario di Medicina (2010)

metastasi tumorale Monics Tuarzza Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] chemioterapia, radioterapia, terapie biologiche, terapie ormonali, terapie bersaglio quali quelle anti-angiogenetiche e anti-inibitori delle chinasi, da sole o in combinazione. La scelta del trattamento dipende dal tipo di cancro primitivo, dal sito ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – RADIOTERAPIA – PROGNOSI – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi tumorale (2)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIRUS Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] , farmaco che, come si è già detto, viene attivato attraverso un processo di fosforilazione che è iniziato dalla timidina chinasi virale e che nella forma trifosfata funge da terminatore di catena del DNA virale; la sua tossicità per la cellula ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA – MOLLUSCO CONTAGIOSO – DNA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

SYSTEMS BIOLOGY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SYSTEMS BIOLOGY. Lilia Alberghina – Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia La [...] 11-3-2. Questo fattore (formato da tre diverse proteine) deve essere prima fosforilato in multiple posizioni da una proteina chinasi (S-Cdk), prodotta nella tarda fase G1 che precede l’inizio della replicazione del DNA. Infatti, solo quando le ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA SISTEMICA – SCIENZE DELLA VITA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYSTEMS BIOLOGY (2)
Mostra Tutti

fibrosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi cistica Nicoletta Rossi I meccanismi molecolari della fibrosi cistica La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] nella membrana apicale delle cellule degli epiteli. La proteina CFTR è un canale transmembrana del cloro, attivato dalla proteina chinasi A mediante AMP ciclico, con la funzione di regolare gli scambi elettrolitici tra l’interno e l’esterno delle ... Leggi Tutto

LTR

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTR (Long terminal repeat) Guido Poli (Long terminal repeat) Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] per potersi formare) che lega la proteina Tat e anche proteine cellulari quali la ciclina T1 e la chinasi associata definita CDK9. Queste proteine cellulari e virali formano un vero ponte attraverso interazioni proteina-proteina con i fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ATP

Dizionario di Medicina (2010)

ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) Andrea Carfi Laura Fontana Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente [...] accettrici, che diventano attivate e pronte per ulteriori trasformazioni chimiche. L’ATP è utilizzato come substrato delle chinasi, nel processo di fosforilazione delle proteine, ed è incorporato negli acidi nucleci dalle polimerasi, nel corso della ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINA MONOFOSFATO – LEGATI COVALENTEMENTE – ADENOSINA DIFOSFATO – GRUPPO IDROSSILICO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATP (2)
Mostra Tutti

cronopatologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cronopatologia Rodolfo Costa Termine che indica un insieme di disturbi e sindromi che originano da alterazioni dei processi fisiologici di un organismo dovuti, in genere, al cattivo funzionamento dell’orologio [...] puntiforme nel gene orologio Period 2, che abolisce un sito di fosforilazione nella proteina corrispondente, o nel gene Ck1−ε che codifica una delle chinasi coinvolte nella fosforilazione della proteina Period 2. → Orologi biologici circadiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

protooncogene

Enciclopedia on line

(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] si associano ai recettori dei fattori di crescita e trasmettono i segnali ai bersagli più a valle. Alcune sono tirosina chinasi, per es. le proteine codificate da src (il primo p. a essere identificato) e da abl (p. interessato nella traslocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI CRESCITA

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] fos e i geni che codificano le cicline D e A (fig. 11). In particolare le cicline, regolando l'attività delle chinasi dipendenti da ciclina (Cdk, Cyclin dependent kinase), controllano in modo cruciale l'avvio della sintesi del DNA e quindi l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] una cascata di vie di segnalazione intracellulare mediate da chinasi. Il risultato è la produzione di fattori di cellule affette da leucemia mieloide cronica (CML); un'altra chinasi, quella del recettore per l'EGF (epidermal growth factor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
chinaṡi
chinasi chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un nucleoside trifosfato ai loro substrati...
miochinaṡi
miochinasi miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali