• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biologia [88]
Medicina [55]
Biochimica [33]
Chimica [29]
Patologia [21]
Biologia molecolare [19]
Genetica [19]
Farmacologia e terapia [13]
Citologia [8]
Fisiologia generale [7]

chinasi

Enciclopedia on line

Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico dall’adenosintrifosfato (o da altro composto fosforilato) ai loro substrati. Tipico esempio è l’ esochinasi, che permette l’utilizzazione metabolica del glucosio catalizzandone la trasformazione in glucosio-1-fosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – FOSFORILATO – GLUCOSIO – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi (3)
Mostra Tutti

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] tumori e metastasi. Le serin-treonin-c. fosforilano le serine o le treonine. Esempi di serin-treonin-c. sono le MAP-chinasi (MAPK, Mitogen-Activated Protein Kinase), che sono in genere attivate in seguito a stimoli che inducono la mitosi. Le c. miste ... Leggi Tutto

chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi Luisa Castagnoli Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] ciclo cellulare, lo sviluppo, il movimento cellulare o l’apoptosi (morte cellulare). Attività alterate di tirosin-chinasi sono implicate nella perdita della differenziazione cellulare, nella crescita di tumori e metastasi. Molti progetti di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

proteinchinasi (o proteina-chinasi, o PK)

Dizionario di Medicina (2010)

proteinchinasi (o proteina-chinasi, o PK) Enzima che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le p. aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. Svolgono, [...] inoltre, un ruolo fondamentale nel regolare la maggior parte delle vie metaboliche della cellula. Nelle cellule animali sono presenti due tipi di p., a seconda del substrato oggetto della fosforilazione: ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFORILAZIONE – AMMINOACIDI – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteinchinasi (o proteina-chinasi, o PK) (1)
Mostra Tutti

MAP-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MAP-chinasi Stefania Azzolini Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattori di trascrizione che regolano l’espressione [...] mentre l’effetto finale avviene nel nucleo, dove i fattori di trascrizione vengono attivati o inattivati. La MAP-chinasi agisce dopo essere entrata nel nucleo dove catalizza la fosforilazione di specifici fattori di trascrizione bersaglio. Una via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

fruttochinasi

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle chinasi che catalizza il trasporto di un radicale fosforico dall’ATP al fruttosio, con formazione di fruttosio-1-fosfato, presente nel fegato e nella mucosa intestinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FRUTTOSIO – ENZIMA – FEGATO – ATP

tirosinchinasi

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinchinasi Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] è in grado di attivare o inibire l’attività della proteina bersaglio. Alcune t. hanno la proprietà di catalizzare la loro stessa fosforilazione (autofosforilazione), aumentando la propria azione catalitica. ... Leggi Tutto

PI3K (sigla dell'ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase)

Dizionario di Medicina (2010)

PI3K (sigla dell’ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase) Enzima della famiglia delle chinasi, fosfatidilinositolo 3-chinasi, implicato in una via di trasduzione dei segnali chimici attraverso la membrana [...] cellulare (via di segnalazione PI3K). La PI3K agisce fosforilando un fosfolipide della membrana cellulare, il fosfatidilinositolo, che diventa fosfatidilinositolo-trifosfato; il fosfolipide così fosforilato ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – MEMBRANA CELLULARE – FOSFORILANDO – FOSFOLIPIDE – INSULINA

fosfofruttochinasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosfofruttochinasi fosfofruttochinasi (o fosfofruttocinasi) [s.f. Comp. di fosfo-, frutto(sio) e chinasi (o cinasi)] [BFS] Enzima che può convertire, in presenza di ATP, il fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1.6-difosfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfofruttochinasi (2)
Mostra Tutti

p21, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

p21, proteina Proteina di tipo G, inibitore attivo su tutte le ciclina chinasi (CDK), che può bloccare la cellula in qualunque fase del suo ciclo. La trascrizione di p21 è indotta dalla proteina p53, [...] fattore di trascrizione che sorveglia l’integrità del DNA cromosomico. La p21 interviene infatti laddove si sia verificato un danneggiamento del DNA, bloccando l’attività di replicazione per consentirne ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – CICLINA – CHINASI – CELLULA – P53
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
chinaṡi
chinasi chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un nucleoside trifosfato ai loro substrati...
miochinaṡi
miochinasi miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali