IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 445 autoveicoli industriali nel 1974), di macchine agricole, di carri ferroviari e di navi (592.000 t s. l. nel 1971). Le industrie chimiche hanno avviato le produzioni di base, quali l'acido solforico (da 73.000 t nel 1955 a 947.000 t nel 1973), dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] ). Mentre l'agricoltura tende a ridurre l'impiego di addetti, sostituiti da un forte impiego di macchinari, concimi chimici, tecniche sperimentali, ecc., spesso con elevati guadagni di produttività, l'industria ha visto diminuire il peso dei settori ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] cui si dedicò in questo periodo figura anche un tentativo di impresa industriale, con l'apertura di una fabbrica di concimi chimici in Genova. Scarsa fu invece fino al 1870 la sua operosità in Parlamento. dove rappresentò, dal 1866, il collegio di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , una "mobilità che oltrepassa le frontiere", a scoprire "inaspettate intersezioni", delle "interfacce", come dicono i fisici, i chimici e gl'informatici. Sempre secondo Starobinski, "la storia delle idee vive proprio dell'assenza di un limite troppo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e i macchinarî in generale, i prodotti dell'industria metalmeccanica e ferroviaria, l'alluminio e le sue leghe, i concimi chimici. L'Italia a sua volta ha importato dall'India kapok pepe, gomma lacca, minerale di manganese, mica, olio di arachidi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , muratori, litografi, panettieri, infermieri, calzolai, ceramisti, stovigliai, lavoratori dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai, chimici e ferrovieri): al congresso fu fondata la Confederazione Generale del Lavoro, di cui fu segretario ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] le coste della Thailandia ed esportato illegalmente in Cina 400 tonnellate di materiale tossico giapponese proveniente da ospedali, impianti chimici ed elettronici. Ma è l’Africa la destinazione più comune dei rifiuti scomodi dei paesi ricchi. L’ONG ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] benefici alle grandi industrie, pubbliche e private, diede luogo alla creazione di grandi complessi siderurgici, meccanici, chimici (Taranto, Brindisi, Pomigliano, Milazzo). Con un'ulteriore modifica, introdotta negli anni sessanta per ovviare alla ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] ruolo polivalente del genio e dei reparti impegnati nella rilevazione e bonifica degli inquinanti nucleari, biologici o chimici, dove si è combattuto o dove esistono minacce terroristiche.
Di fondamentale importanza è il rafforzamento della capacità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , N.R. Dhar; la Bengal Chemical and Pharmaceutical Works di Ray a Calcutta era, nel 1940, il maggiore stabilimento chimico di tutta l'India.
L'espansione dell'istruzione scientifica contribuì allo sviluppo, agli inizi del XX sec., dell'industria del ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...