• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [3445]
Fisica [389]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Geografia [353]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [216]
Industria [191]
Ingegneria [149]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a raccogliere il maggior numero di premi Nobel. La Tav. VI divide per argomento i premi per la fisica e per la chimica assegnati tra il 1901 e il 1910 e mostra come, nelle preferenze della pur conservatrice commissione di Stoccolma il rapporto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

àlnico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alnico àlnico (o Alnico o ALNICO) [Nome commerc. comp. dei simb. chimici Al di alluminio, Ni di nichel e Co di cobalto] [FTC] [EMG] Materiale magnetico duro, lega di alluminio, nichel e cobalto, largamente [...] usato per fabbricare magneti permanenti; se ne hanno di vari tipi, per le cui caratteristiche v. magnetostatica nella materia: III 594 Tab. 6.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ALLUMINIO – COBALTO – NICHEL

protonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protonio protònio [Der. di protone con la terminazione -io di vari elementi chimici] [FSN] Atomo esotico costituito da un protone e un antiprotone: v. protone: IV 621 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

terre rare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terre rare tèrre rare [CHF] Meglio, elementi delle t.: gruppo di 14 elementi chimici, rari, aventi numero atomico da 58 (cerio) a 71 (lutezio), caratterizzati dall'avere proprietà chimiche quasi uguali, [...] in quanto gli elettroni che progressivamente s'aggiungono nella struttura atomica al crescere del numero atomico si collocano internamente, lo strato esterno, di valenza, avendo due soli elettroni; questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

blu

Enciclopedia on line

Azzurro scuro nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è chiamato genericamente azzurro. Designa anche sostanze o composti chimici di colore b. o [...] in grado di colorare di b. (b. di metilene, b. di Prussia ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – OTTICA

stibio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stibio- stibio- [Dal nome lat. Stibium dell'antimonio] [CHF] [GFS] Primo elemento di composti chimici o di rocce contenenti antimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

miosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miosina miosina [Der. di mio- con i suff. -os(o) e -ina di composti chimici organici] [BFS] La proteina contrattile specifica delle fibrille muscolari (miofibrille). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti

biosìntesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biosintesi biosìntesi [Comp. di bio- e sintesi] [BFS] [CHF] Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per catalisi a opera [...] di enzimi: per es., la formazione di carboidrati a partire da anidride carbonica, operata dalle piante verdi. Se l'energia occorrente è fornita dalla luce solare, si parla di fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosìntesi (3)
Mostra Tutti

ormone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ormone ormóne [Der. dell'ingl. hormone, dal gr. hormáo "eccitare"] [BFS] Nome di composti chimici, di varia natura, elaborati da ghiandole endocrine (o. ghiandolari, come l'adrenalina) o da tessuti e [...] cellule (o. tissutali o paraormoni, come l'acetilcolina), che, immessi in circolo a seguito di determinati stimoli, provocano, anche se in piccolissime quantità, determinate importanti risposte di tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

siderofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderofilo sideròfilo [agg. Comp. di sidero-1 e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che si trovano prevalentemente nel nucleo terrestre, dove dominano il ferro e il nichel, quali [...] sono, per es., il cobalto e il molibdeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali