Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Le malattie sono parte di questo mondo di cose, hanno una loro identità e possono essere comprese tramite una biologia chimico-fisica: esse costituiscono una realtà che si può conoscere, e il conoscere passa attraverso il vedere. È, questa, un'altra ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di risposta agli stimoli esterni. Il primo è dato da una risposta lenta ai segnali chimici, il secondo da una risposta relativamente rapida a ogni genere di stimoli, sia chimici che meccanici. La risposta lenta può essere un processo di crescita o di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corpo dettata dalla paura della vecchiaia, tra un’abile gestione dei propri umori attraverso farmaci psicotropi e la trasformazione in robot chimici o in veri e propri drogati, tra le strategie di seduzione troppo spinte e l’abuso sessuale, tra il ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] ): v. logica: III 484 d. ◆ [FAF] V. meccanica: v. assiomatizzazione: I 181 f. ◆ [TRM] V. naturale: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 b. ◆ [PRB] V. normale: v. casuale avente funzione di distribuzione gaussiana: v. probabilità classica: IV ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ad alta temperatura (prossima a quella di fusione della silice, 1710 °C), per cui sono poco lavorabili. Si usano per manufatti da laboratorio chimico.
I v. di silice hanno un tenore di silice più basso di quelli di quarzo, dell’ordine del 94-96%. Si ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] quelle delle bande proibite.
L’esposizione all’ambiente esterno e la presenza di legami insaturi fa sì che la composizione chimica di una s. sia generalmente assai diversa da quella dell’interno del solido; si possono ottenere s. pulite, ossia prive ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] 0,2 mm, si è affiancato il microscopio elettronico, con potere di risoluzione di 10 Å; per lo studio della chimica e della fisiologia cellulare ci si avvale di metodi come la spettrofotometria, la diffrazione ai raggi X, la centrifugazione frazionata ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] mira al mercato. Nell’a. agraria, evidentemente, i risultati produttivi dipendono dai fattori naturali (clima, caratteri fisico-chimici e giacitura del terreno), oggi modificati e controllati grazie all’impiego di biotecnologie, metodi biologici di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di un modello.
In realtà, tutte le scienze studiano relazioni tra grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali, di produzione, di servizio ecc. Il primo livello di conoscenza di tali ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] , quando cuciniamo un alimento questo cambia colore, odore e sapore. Quindi il fuoco è in grado di far avvenire reazioni chimiche, e i chimici lo hanno utilizzato da sempre per la sua capacità di trasformare la materia.
Il mito del fuoco
Il fuoco è ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...