Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] intensi. P. vengono usati per il trattamento superficiale di materiali: degne di nota sono le tecniche di deposizione di vapori chimici assistita da laser (p. assisted chemical vapor deposition, PCVD) e le incisioni a p. (p. etching).
I forni (o ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] di autoanticorpi (a. immunoemolitiche), da difetti meccanici (a. da protesi valvolari cardiache), da agenti fisici e/o chimici (piombo, ustioni), da microrganismi (batteri, protozoi). Nel caso delle forme emolitiche autoimmuni, si distinguono forme a ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] per ora) che si ha nel corpo umano per la reazione chimica tra l'ossigeno e taluni composti del carbonio, il corpo si anidride carbonica nell'aria si può ricavare con l'analisi chimica di campioni prelevati dall'ambiente. La temperatura dell'aria si ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] , data la minima quantità di liquido endoculare spostato dalla manovra tonometrica con questo apparecchio.
In materia di processi chimici della visione sappiamo che oggi sono ben conosciuti quattro pigmenti visivi e precisamente la rodopsina e la ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] costituenti della cellula microbica. Successivamente come criterio di classificazione e di studio è stata presa in considerazione la natura chimica della t., facendo così una netta distinzione fra t. di natura proteica e t. di natura glico-lipidica ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] l'attività nervosa con un'azione in parte simile a quella dei neurotrasmettitori sinaptici per l'intervento di legami chimici con recettori membranari delle cellule influenzate, in parte nettamente diversa per la sua maggior durata e la sua ampia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] implicitamente accettavano l'ipotesi di un'organizzazione finalistica dei processi corporei.
Con i metodi sperimentali, i concetti fisici e chimici e i metodi a disposizione dei fisiologi del XVIII sec, non era facile accedere a tutte le funzioni che ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] durante il periodo coloniale, ed è usato ancora oggi; anche se è stato adottato dalle levatrici per centinaia di anni, i chimici non sono stati in grado di scoprirne gli elementi attivi, montanolo e zoapatanolo, fino al 1979 quando, una volta isolati ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] semplicità spesso globalmente inteso come sinonimo di trasduttore, un dispositivo capace di rilevare una o più grandezze fisico-chimiche, espressione del sistema di interesse, e di consentirne la misura. Esso in genere trasduce la grandezza rilevata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] americana nella genetica sperimentale avrebbe cambiato presto la medicina: occorreva quindi dotarsi di strumenti nuovi, fisici e chimici, per seguire le nuove strade aperte alla biologia. Dulbecco frequentò per due anni la facoltà di Fisica ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...