• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3445 risultati
Tutti i risultati [3445]
Chimica [764]
Biologia [411]
Medicina [447]
Fisica [389]
Geografia [354]
Biografie [355]
Temi generali [237]
Storia [217]
Industria [191]
Ingegneria [149]

dimetilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, di formula C7H5N = NC6H4N(CH3)2, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – AMMINA SECONDARIA – COMPOSTO CHIMICO – VULCANIZZAZIONE – ANTIOSSIDANTI

Lanzhou

Enciclopedia on line

Lanzhou Città della Cina (1.576.000 ab. nel 2003), capoluogo della provincia del Gansu. È situata sulla destra del Huang He, in prossimità della Grande Muraglia, 500 km a NO di Xi’an. È centro commerciale e sede [...] di numerose e importanti industrie (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimici, petrolchimici, siderurgici, metallurgici, del cemento, tessili). Nodo stradario e ferroviario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – HUANG HE – GANSU – XI’AN – CINA

GMELIN, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

GMELIN, Leopold Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Gottinga il 2 agosto 1788, morto a Heidelberg il 13 aprile 1853. Insegnò chimica e medicina nell'università di Heidelberg, dal 1814 al 1851; [...] basati sui pesi di combinazione. Gli equivalenti di Gmelin furono per molti anni il vangelo della grande maggioranza dei chimici del tempo, a ciò indotti dai continui cambiamenti dei pesi atomici proposti. Ciò rappresentò per la scienza un regresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GMELIN, Leopold (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] quella del 'contatto' e dimostrò che la materia organica agiva in quantità così piccole da non poter entrare in combinazione chimica con i cibi digeriti. Egli non poteva avere la certezza che non fosse consumata nel corso del processo, ma, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

teflon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teflon tèflon [Der. di te(tra)fl(uoroetilene), con il suff. -on di varie materie plastiche] [CHF] Nome commerc., propriam. marchio registrato, della plastica fluorurata costituita dal prodotto di polimerizzazione [...] del tetrafluoroetilene. Il t. è resistente al calore fino a ²300 °C e a tutti gli agenti chimici (alcali e acidi concentrati, solventi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teflon (1)
Mostra Tutti

raffinazione

Enciclopedia on line

Processo tecnologico che ha lo scopo di rendere più puro un prodotto naturale o artificiale, liberandolo da sostanze che lo inquinano e da colorazioni e odori indesiderabili, talora anche (come nel caso [...] , l’aggiunta di sostanze che si combinano con quelle da eliminare dando luogo a composti insolubili ecc., sia chimico-fisici, come il trattamento con sostanze adsorbenti e decoloranti (per es., nero animale) seguito da centrifugazione o filtrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: CENTRIFUGAZIONE – SOLVENTE – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raffinazione (2)
Mostra Tutti

Lepetit, Roberto

Enciclopedia on line

Industriale e chimico italiano (Basilea 1865 - Milano 1928); lavorò prima in Francia, Svizzera e Germania; successivamente in Italia nell'azienda Lepetit, Dollfus e Gansser, fondata dal padre nel 1868, [...] alla quale aggiunse un reparto farmaceutico e che nel 1915 trasformò nella S. A. Ledoga per la produzione di prodotti chimici e farmaceutici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – BASILEA

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] -1863), si sono rilevati di somma importanza, insieme con i fenomeni di polimorfismo, tanto per la mineralogia, quanto per la chimica fisica e per le sue applicazioni. In tal modo la fine del Settecento e soprattutto la prima metà dell'Ottocento ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti

Farro della Garfagnana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farro della Garfagnana IGP Indicazione geografica protetta della granella ricavata dalla brillatura del cereale della specie Triticum dicoccum (Schubler), prodotta in alcuni comuni della provincia di [...] , nella regione Toscana. Il prodotto è un cereale resistente agli agenti naturali e viene coltivato senza l’impiego di concimi chimici. Per approfondire Scheda prodotto: Farro della Garfagnana IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TOSCANA

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] cilindrica, di gomma o di elastomero, che va inserita a copertura del pene al momento del rapporto. I metodi chimici sono rappresentati da diverse sostanze a effetto spermicida utilizzabili in associazione ad altri metodi o da sole. C. con metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 345
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali