Città della Russia (fino al 1932 Ivanovo-Voznesensk; 406.465 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (23.900 km2 con 1.079.605 ab. nel 2008). Importante centro di industria cotoniera, ha anche impianti [...] meccanici, chimici e alimentari. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] e prodotti chimici vari (fosforo, acido solforico, colla animale, sapone, ecc.), sita nel quartiere di Borgo Dora. All'esposizione del 1838 di Torino, i fratelli A. ottennero una medaglia di rame per gli "zolfanelli volcanici"; medaglia d'argento e d ...
Leggi Tutto
intracellulare
intracellulare [agg. Comp. di intra- e cellulare] [BFS] Che ha luogo tra cellule o nello spazio tra cellule. ◆ [BFS] Segnali i.: quelli che si scambiano tra loro le cellule, sotto forma [...] di speciali composti chimici: v. organi di senso: IV 315 e. ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] parte della segreteria milanese del sindacato chimici (Federazione italiana lavoratori chimici e affini, FILCEA), di cui, divenuto dirigente nazionale (1978), fu eletto segretario generale nel 1988. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] quantità totale di ferro presente. Un’altra peculiarità dei metodi elettrochimici è che essi rispondono all’attività di una specie chimica piuttosto che alla sua concentrazione. Ciò è di grande interesse quando di una specie in soluzione non serve la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] siderurgici, metalmeccanici, chimici, alimentari e tessili.
Di origine forse romana (ant. Duacum), la piazzaforte fu ricostruita dai Franchi nel 7° sec.; insieme al centro abitato passò nel 1072 ai conti di Fiandra e, alla morte di Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (n. 1727 circa - m. Londra 1803), noto, tra l'altro, per le ricerche sull'etere nitroso e sul blu di Prussia. Introdusse per primo l'uso di una bottiglia (bottiglia di W.) usata nei laboratorî [...] chimici. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] dagli occhi. L'invito al C. di tenere il discorso di Faraday nel 1872 mostra la profonda stima che questo nostro chimico godeva anche fuori della patria.
Nella cosiddetta legge degli atomi di C. è contenuto un principio importante anche fuori dell ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] facilita la loro perfetta aderenza alla superficie. In altri casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o a soluzioni solide, lo stato passivo è dovuto a uno straterello ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] meno lunga del tipo −C=C−C=C−C=C−. La distribuzione degli elettroni lungo tale catena è all’origine delle proprietà chimiche e fisiche (importanti per la scienza e la tecnologia) di questa vastissima classe di materiali.
Da più di mezzo secolo si sa ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...