Chimico (Rolinda, California, 1922 - Kensington, California, 1989), direttore del laboratorio di biodinamica chimica all'univ. di California, presidente della American chemical society (1985-87); è noto [...] di molecole a vita brevissima presenti nei gas solidificati, laser chimici, legami di idrogeno, applicazione dei metodi spettroscopici allo studio di legami chimici, proprietà di molecole altamente instabili, studio di radicali liberi, studio ...
Leggi Tutto
anàlisi clìniche Complesso delle indagini volte a studiare la natura e l'entità delle alterazioni che si verificano a livello cellulare nel corso di una malattia. Tali indagini sono condotte con l'ausilio [...] di mezzi chimici e fisici su campioni di liquidi e di tessuti prelevati dal paziente, per ricavarne dati utilizzabili sia a fine diagnostico e preventivo sia per il monitoraggio della terapia medica. ...
Leggi Tutto
dicroico
dicròico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dicroismo] [OTT] Di sostanza che presenta dicroismo o di dispositivo che sfrutta il dicroismo di una sostanza. ◆ [OTT] Filtro d.: filtro ottico, realizzato [...] con speciali procedimenti chimici, in grado di riflettere, per dicroismo, una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso e di lasciar passare le altre; filtri di questo tipo sono impiegati nella fotografia e nella ...
Leggi Tutto
esometamorfismo
esometamorfismo (o esomorfismo) [Comp. di eso- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, metamorfismo di contatto, per cui le rocce che vengono a contatto con un magma risultano modificate [...] da questo per azioni termiche e scambi chimici (rocce esomorfe). ...
Leggi Tutto
ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] ed elettrocuzione), caustici (acidi e alcalini) e agenti chimici (u. chimiche). Il calore può produrre azione lesiva agendo per conduzione (corpi arroventati), convezione (vapori bollenti) e irraggiamento (radiazioni attiniche, termiche ecc.).
A ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Pittsburgh 1911 - Pasadena, California, 1995); dal 1942 prof. di fisica presso il California institute of technology. Svolse ricerche di astronomia, astrofisica e cosmologia ricevendo [...] nel 1983, insieme con S. Chandrasekhar, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla struttura delle stelle e la formazione degli elementi chimici nell'universo. ...
Leggi Tutto
spagirica, medicina Denominazione con cui Paracelso designava la propria originale dottrina medica fondata sullo studio della natura, delle sue leggi fisiche, telluriche e cosmiche, sull’esame critico [...] dei fenomeni biologici e sul ricorso, per la terapia, a mezzi chimici, in decisa opposizione alla medicina tradizionale ippocratica, galenica e araba. ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] Califano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10-15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del 20° sec., dal gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel Ahmed ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni [...] che ne regolano l’attività, come gli ormoni (m. chimici) e l’RNA messaggero (➔ nucleici, acidi). I m. chimici si possono suddividere in primi m. (o m. primari) e in secondi m. (o m. secondari). I m. primari, ai quali appartengono gli ormoni, ...
Leggi Tutto
Trenton Città degli USA (82.883 ab. nel 2008), capitale dello Stato del New Jersey, al punto terminale della navigazione sul fiume Delaware, presso le rapide del fiume. Grande centro industriale, con [...] impianti metallurgici, meccanici, chimici, farmaceutici, della plastica e manifatture di tabacchi.
Dal 1679 al 1685 si costituì sul luogo uno stabilimento di coloni che fu chiamato The Falls e assunse il nome attuale all’inizio del secolo successivo. ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...