Mineralogista e vulcanologo (Catania 1747 - ivi 1822); prof. di storia naturale all'univ. di Catania, i suoi studî riguardarono principalmente il Vesuvio, del quale classificò i minerali, servendosi, fra [...] i primi, dei caratteri chimici e delle proprietà fisiche (Litologia vesuviana, 1791), e l'Etna, di cui studiò la grande eruzione del 1787. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] particolare le ricerche sui carboidrati e, alla fine del XIX sec., quelle sulle proteine.
A metà del XIX sec. il chimico fisiologo di Lipsia Carl Gotthelf Lehmann (1812-1863) passò in rassegna criticamente i risultati ottenuti fino a quel momento nel ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] cellula all’altra (trasmissione sinaptica). In base alla struttura, le sinapsi si dividono in due tipi: elettriche e chimiche. Nelle sinapsi elettriche, comuni negli invertebrati, l’impulso nervoso transita come cariche ioniche da cellula a cellula ...
Leggi Tutto
Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] le relazioni genealogiche di varie classi di composti organici. Fu convinto assertore della identità di principî tra chimica organica e chimica inorganica e ottenne la sintesi totale dell'acido acetico a partire dal disolfuro di carbonio che dimostrò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dagli anni Trenta, quando Henckel, il primo allievo di Stahl, aveva più volte sollecitato la sua istituzione. I corsi di chimica e metallurgia la resero celebre in tutta Europa tanto che Michail Vasil´evič Lomonosov (1711-1765) vi fu inviato dalle ...
Leggi Tutto
elettroanalisi
elettroanàlisi [Comp. di elettro- e analisi] [CHF] Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell'elettrolisi per la separazione e la determinazione, [...] qualitativa e quantitativa, di componenti chimici. ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e numerosi cantieri navali. Nel settore secondario, ha assunto sempre più rilievo il comparto dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] prima, geometria descrittiva, geometria pratica e disegno. Una nuova riforma si fece nel 1847, stabilendo l'insegnamento della chimica applicata all'arte del costruttore, ma soltanto nel 1860 si ebbero vere e proprie scuole d'ingegneria, paragonabili ...
Leggi Tutto
Oddo Giuseppe
Òddo Giuseppe [STF] (Caltavaturo 1865 - Palermo 1954) Prof. di chimica nell'univ. di Cagliari (1896), Padova (1905) e Palermo (1918). ◆ [GFS] Legge di O.-Harkins: riguarda l'abbondanza [...] naturale degli elementi chimici nella Terra: v. geochimica: III 4 a. ...
Leggi Tutto
Città (142.191 ab. nel 2007) della Germania, nell’Assia, situata a 146 m s.l.m. sulle propaggini collinari dell’Odenwald rivolte verso la pianura renana. Importante centro industriale con complessi meccanici, [...] chimici, grafico-editoriali e per la lavorazione del legno e del tabacco. Nodo stradale e ferroviario.
La città, ricordata la prima volta nel 12° sec., ricevette titolo e privilegi di città nel 1330 dai conti di Katzenelnbogen. Nel 1567 divenne la ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...