metalloide
metallòide [Der. del fr. metalloïde, dal lat. metallum "metallo"] [STF] [CHF] (a) Denomin. introdotta da J. Berzelius nella prima metà del 19° sec., in contrapp. a metallo, per indicare elementi [...] chimici aventi caratteristiche opposte a quelle dei metalli e oggi desueta, preferendosi la locuz. non metallo. (b) Denomin., che s'alterna a semimetallo, degli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] postsinaptica, dove si trova localizzato il r. stesso. Si dice anche che il r. per l’acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti del r., si apre un poro permeabile agli ioni sodio e la membrana si depolarizza ...
Leggi Tutto
Medico e farmacologo francese (Bordeaux 1859 - ivi 1951), professore di chimica biologica all'univ. di Bordeaux. Ha compiuto ricerche in varî campi della microchimica e della chimica analitica: determinazione [...] e benzoico, inositolo, indolo, glicerina, mercaptani, ecc.). Sotto il suo nome vengono indicati numerosi reattivi o reazioni per la ricerca qualitativa e quantitativa di composti chimici. Autore di un diffuso Précis de chimie analytique (1898). ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno [Der. del gr. phaínomai "mostrarsi", "apparire"] [FAF] Fatto o evento suscettibile di osservazione, diretta o indiretta, naturale e spontaneo oppure provocato; è tradizionale parlare [...] di f. fisici, di f. chimici, di f. dinamici, di f. statici, ecc.: v. anche fisica: II 588 e. ◆ [TRM] F. critico: comportamento singolare di proprietà termodinamiche e di trasporto in vicinanza del punto critico di una transizione di fase: v. fase, ...
Leggi Tutto
elettrorefrattario
elettrorefrattàrio [agg. e s.m. Comp. di elettro- e refrattario] [FTC] [FSD] Di materiale refrattario prodotto con l'ausilio di forni elettrici, con scarsissima porosità, notevole [...] resistenza agli agenti meccanici, termici, chimici, e lunga durata. ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.533.034 ab. nel 2008), sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, capoluogo della prefettura di Hyogo e uno dei più importanti porti del paese soprattutto per il movimento d’importazione [...] è sede di uno dei principali cantieri per le costruzioni navali e di stabilimenti meccanici (costruzioni aeronautiche), siderurgici, chimici, alimentari e della gomma.
Semplice villaggio, si sviluppò dal 1868, assorbendo l’antica città di Hyogo. Nel ...
Leggi Tutto
Micologo (Parigi 1900 - ivi 1979), prof. di crittogamia a Parigi (1945), direttore del Museo di storia naturale (1951-66). Le sue ricerche riguardano la sistematica, la morfologia, la biologia e gli aspetti [...] chimici, tossicologici e filogenetici dei funghi superiori. Particolarmente importanti gli studî sui funghi allucinogeni del Messico. Egli li classificò nei generi Psilocybe e Stropharia e riuscì a coltivarli in laboratorio isolando e identificando ...
Leggi Tutto
Chimico francese (1872-1923), prof. al Conservatoire national des arts et métiers di Parigi. Ha svolto attività nei varî campi della chimica applicata (combustibili, argille, ecc.); particolarmente importanti [...] le sue ricerche sugli equilibri chimici che interessano la riduzione degli ossidi di ferro nell'altoforno. ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di potassio, composti chimici ben distinti.
Idrato di potassio.
L'idrato di potassio o potassa caustica (fr. hydrate de potassium; sp. potasa cáustica; ted. Kaliumhydrat; ingl. potassium hydraie) ha peso molecolare 56,1, peso specifico 2,04 e si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] e "sostanze usate nella tintura". Il modesto livello dell'esposizione di Dublino contrasta con l'importanza della sezione di chimica in quella parigina del 1855. La giuria sostenne che l'esame dei numerosi prodotti aveva permesso di constatare alcuni ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...