conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici dei microrganismi. Il prodotto chimico più usato per la conservazione è il sale da cucina, cioè il cloruro di sodio, che inibisce o limita lo ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dalla purezza degli intermedî dipendono il costo e la qualità dei coloranti, cosi è del massimo interesse che i loro problemi chimici e tecnici vengano bene studiati e ben risolti, sia per la scelta del processo di fabbricazione e per le sue modalità ...
Leggi Tutto
IMBIBIZIONE
Aroldo DE TIVOLI
Luigi MONTEMARTINI
. Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] e perciò senza che vi siano rapporti ponderali costanti tra la massa del liquido assorbito e quella del corpo assorbente. L'imbibizione differisce dall'igroscopicità, perché in questo secondo caso l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] inquinato ed è sempre messo in alternativa alle vere e proprie opere di bonifica.
271. Regione Veneto, Accordo di programma per la chimica di Porto Marghera, Venezia 1999, p. 7.
272. Ibid., p. 12.
273. Ibid., p. 23.
274. La messa al bando del cloro ...
Leggi Tutto
Chimico (Strasburgo 1816 - ivi 1856), allievo di J. von Liebig e di J.-B. Dumas, professore alle università di Montpellier (1844) e di Strasburgo (1855). Uno tra i più eminenti chimici francesi intorno [...] valenza e di quella della struttura. L'applicazione della teoria dei tipi alle equazioni chimiche e della legge di Avogadro portarono G. a proporre formule chimiche diverse e più corrette rispetto a quelle fino allora usate per i composti organici ...
Leggi Tutto
Tecnica di laboratorio basata sulla possibilità di ottenere repliche ‘fedeli’ delle superfici di materiali biologici (cellule o tessuti) dopo averli congelati sotto vuoto a bassissime temperature, evitando [...] l’uso di fissativi chimici, disidratanti o materiali per inclusione. Il c. ha consentito di approfondire le conoscenze sulla ultrastruttura cellulare, in particolare delle membrane cellulari e delle strutture di giunzione osservabili su di esse. ...
Leggi Tutto
Chimico (Schwäbisch Hall 1871 - Breslavia 1930), allievo di O. Piloty; prof. al politecnico di Breslavia. È noto per numerose ricerche di chimica inorganica (composti del fluoro, del niobio, dello zirconio; [...] processi chimici a elevate temperature; catalizzatori metallici) e di chimica organica (carboidrati). Tra le opere: Die Chemie des Fluors (1920); Einführung in das chemische Praktikum (1927). ...
Leggi Tutto
transferasi
Enzima che catalizza il trasferimento di gruppi funzionali caratteristici da un substrato donatore a un substrato accettore: i prodotti della reazione sono costituiti da due substrati modificati. [...] I gruppi chimici più importanti trasferiti dalle t. sono: acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, metilico, ecc.; quindi, a seconda del gruppo funzionale trasferito, sono suddivise in transacilasi, transacetilasi, ecc. Fanno eccezione le t. ...
Leggi Tutto
simpaticectomia
Intervento chirurgico di interruzione delle vie simpatiche afferenti a un determinato distretto, nel quale l’ipertono simpatico è responsabile di una patologia invalidante. Può essere [...] anche attuata con mezzi chimici (solitamente fenolo), iniettati sotto controllo radiologico o ecografico in corrispondenza della catena simpatica da neutralizzare. Le prime s. furono eseguite, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, per ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] della fibra dipende dalla struttura del c. e da quella della fibra stessa, talché le varie fibre (come classi chimiche) richiedono c. di determinati caratteri costitutivi.
I pigmenti (o c. pigmentari, da non confondersi con i pigmenti inorganici ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...