La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...]
La medicina è dunque un genere di impresa conoscitiva particolare. Pur utilizzando le conoscenze e i metodi della fisica, della chimica e della biologia, si distingue da esse non solo perché ha come scopo la cura e la prevenzione delle malattie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] effetti a opera di diversi messaggeri nella stessa sinapsi. In secondo luogo, alcuni neurotrasmettitori sono dotati di una struttura chimica molto inconsueta (come l'ossido di azoto, che è un gas) e di meccanismi d'azione altrettanto inconsueti (come ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] scientifico, sia occidentale sia orientale, fu enorme e si prolungò per diciassette secoli, fino alla comparsa della farmacologia chimica.Si ritiene che D. abbia pubblicato il suo trattato nel 77-78; infatti, pur essendo contemporaneo di Plinio ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] La misura dei livelli di cAMP in cellule vive è invece una conquista molto più recente. La produzione per sintesi chimica di indicatori fluorescenti del Ca2+ nei primi anni Ottanta dello scorso secolo e lo sviluppo della microscopia a fluorescenza e ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] speciale medica dell'università di Messina. In questa sede tenne anche per cinque anni il corso libero di microscopia e chimica clinica e per tre anni quello di clinica pediatrica. Divenuto ordinario nel 1902, organizzò il reparto ospedaliero e il ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] caso del medico lucchese Innocenzo Della Lena che, per accattivarsi le simpatie di Paitoni, gli dedicò la sua opera Scoperta chimica d’un risolvente flogistico… contra la causa prossima d’ogni morbo esterno ed interno, acuto e cronico (Venezia 1782 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] liberale, irreligioso e carbonaro, abbandonò la condotta e tornò a Roma: qui Domenico Morichini, direttore della cattedra di chimica dell'università e suo conterraneo, lo chiamò a far parte della Società dei Babbioni, uno dei circoli scientifici più ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] patria, che lo avrebbero portato a chiarire per primo l'importanza della porpora visiva e del meccanismo fisico-chimico della sua decomposizione nel processo di percezione delle immagini. Appassionato studioso degli apparati nervosi periferici, il B ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] a quello dell’embrione, ma anche di sostanze (colloidi, grassi) che per essere assorbite debbono subire una trasformazione chimica che è operata dall’epitelio coriale. La nutrizione per istiotrofo caratterizza le p. epitelio-coriali e si attua per ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] impiantabile.
Tecnica
Procedimento mediante il quale un film o un nastro di materiale sintetico viene trasformato, per azione chimica o meccanica, in una massa fibrosa finemente suddivisa. Il dispositivo per effettuare una f. per via meccanica è ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...