MO-CVD
MO-CVD 〈èm-ó-si-vi-di〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Metal-Organic Chemical Vapour Deposition "deposizione chimica da fase vapore di composti metallorganici", altra denomin. della tecnica di epitassia [...] indicata con la sigla MO-VPE (←) ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Budapest il 3 giugno 1889, morto a Honolulu il 13 giugno 1972. Studiò chimica all'università di Berna e fisica in quella di Budapest, dove fu anche professore di fisica sperimentale. Svolse [...] fondamentali ricerche di acustica fisiologica, oltre che a Budapest, anche a Berlino, a Stoccolma presso il labsoratorio di psicoacustica della Harvard University. Nel 1961 ebbe il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] volume di 24.000 l di idrogeno liquido, è, al momento, la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero atomico 104. Questo elemento è ottenuto dal fisico Albert Ghiorso e i suoi collaboratori della University of ...
Leggi Tutto
fosforilazione
fosforilazióne [Der. di fosforo, attraverso fosforilare "introdurre radicali dell'acido fosforico in un composto chimico"] [CHF] [BFS] Reazione chimica tra l'acido fosforico e un altro [...] composto, di norma organico, con l'eliminazione di una molecola d'acqua per ogni radicale dell'acido introdotto. ◆ [BFS] F. fotosintetica: v. fotosintesi: II 747 c ...
Leggi Tutto
Clark Latimer
Clark 〈klàak〉 Latimer [STF] (Great Marlow, Buckinghamshire, 1822 - Londra 1898) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [CHF] Pila C.: pila chimica depolarizzata, costituita dalla catena: mercurio [...] (polo positivo), pasta di solfato mercuroso, soluzione di solfato di zinco, zinco (polo negativo); realizzata da C. nel 1883 e poi perfezionata da altri, ha una forza elettromotrice di 1.443 V, piuttosto ...
Leggi Tutto
Konovalov Dmitrij Petrovich
Konovalov (o, in traslitterazione ted., konowalow) 〈kënavàlëf〉 Dmitrij Petrovich [STF] (Ecaterinoslav 1856 - Leningrado 1929) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1896). [...] ◆ [CHF] Regola di K.: riguarda gli equilibri liquido-vapore nei sistemi binari; afferma che il vapore di una miscela di due liquidi è più ricco di quel componente l'aggiunta del quale produce un aumento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] la Case School of Applied Science a Cleveland, fondata di recente. Lo accompagnò nel suo viaggio a Baltimora Morley, professore di chimica, uno dei suoi colleghi della Case School. Fu questo l'inizio di alcuni anni di stretta collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
CVD
CVD 〈si-vi-di o, all'it., ci-vu-di〉 [OTT] Sigla della denomin. ingl. Chemical Vapour Deposition "deposizione chimica da vapore" di una tecnica di fabbricazione di guide ottiche: v. guida ottica: [...] III 136 c ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su un solo componente e su una reazione chimica molto semplice, è illustrato nella fig. Si tratta di un sistema costituito da due molecole ad anello collegate a un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] una concezione generale cosmologica, e la fisica, anziché fungere per essa da scienza di base (com'è oggi per la chimica), non potrà che fornire a essa strumenti esplicativi (così come li fornisce appunto alla cosmologia) utili per descrivere in modo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...