concrezionale
concrezionale [agg. Der. di concrezione] [GFS] Strato c.: nella geologia, strato del terreno più compatto, a reazione chimica diversa da quella degli strati più superficiali, che si forma [...] in profondità in seguito al trasporto dalla superficie di composti solubili; strato c. ferrugineo, in cui prevale l'idrato ferrico; strato c. calcareo, formato da carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] quindi non sovrapponibili, dette enantiomeri (in fig. il caso specifico dell’acido lattico). L’importanza della c. nella chimica è andata gradualmente crescendo negli ultimi decenni del 20° sec. e si è particolarmente accentuata nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'università di Chicago, in cui il M., aveva sviluppato un'analoga teoria. Dal 1960 insegnò chimica alla California Western University, a San Diego.
Tra le ...
Leggi Tutto
Michaelis Leonor
Michaelis 〈mikaélis〉 Leonor [STF] (Berlino 1875 - New York 1945) Medico ospedaliero a Berlino (1902), prof. di chimica fisica medica nell'univ. di Berlino (1908), di biochimica nell'univ. [...] di Nagoya, Giappone (1922), e poi nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora (1926), dal 1929 membro dell'Istituto di ricerca medica Rockefeller di New York. ◆ [BFS] Costante di M.: compare nella legge di M.-Menten ...
Leggi Tutto
Zel'dovic Yakov Borisovic
Zel´dovič 〈zeldòvič〉 Yakov Borisovič [STF] (Minsk 1914 - Mosca 1987) Membro dell'Istituto di chimica fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1931) e poi dell'Istituto [...] di matematica della stessa Accademia (1964). ◆ [ASF] Approssimazione di Z.: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 444 e. ◆ [ASF] Modello di Universo di Z.: v. catastrofi, teoria delle: I 531 ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] che determinano la comparsa di nuove specie stabili: si ha in questo caso la formazione di veri e propri legami chimici. Per quel che riguarda l’interazione intermolecolare a breve distanza, essa è sempre repulsiva e impedisce la deformazione della ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] del calore, che andrebbe altrimenti perduta, al fluido operante. ◆ [FTC] [FNC] R. dei combustibili nucleari: il trattamento chimico al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo ...
Leggi Tutto
COS (solfuro di carbonile)
Fabio Catino
Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] sostanziale al ciclo atmosferico dello zolfo, viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma sia negli oceani e dall’ossidazione del CS2 (solfuro di carbonio); si trova disciolto in piccole quantità ...
Leggi Tutto
Prigogine Ilya Romanovic
Prigogine 〈prigogìn〉 [grafia fr. del russo Prigožin 〈prigógin〉] Ilya Romanovič [STF] (n. Mosca 1917) Prof. di fisica chimica e fisica teorica nell'Université Libre di Bruxelles [...] (1947); ha avuto nel 1977 il premio Nobel per la chimica, per i suoi fondamentali studi sui processi termodinamici di non equilibrio e sulle strutture dissipative. ◆ [CHF] [TRM] Principio, o teorema, di P.: v. termodinamica lineare dei processi ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] alcuni trattati generali (Elementi di teoria della corrosione a umido dei materiali metallici, Milano 1961; Lezioni di termodinamica chimica, ivi 1961, ecc.), di oltre duecento memorie originali e di monografie apparse su riviste italiane e estere o ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...