Freundlich Herbert
Freundlich 〈fròuntlih'〉 Herbert [STF] (Charlottenburg 1880, nat. SUA - Minneapolis 1941) Direttore del Kaiser Wilhelm Institüt per la chimica fisica, poi (1934) prof. di chimica fisica [...] nell'univ. di Minneapolis. ◆ [CHF] Equazione di F.: la prima legge empirica dell'adsorbimento isotermo (1926), detta anche equazione classica dell'adsorbimento: V=kpn, con V volume di gas adsorbito da ...
Leggi Tutto
fisisorbimento
fisisorbiménto [Comp. di fisi(co) e (ad)sorbimento] [FML] Lo stesso che adsorbimento fisico: v. catalisi e chimica delle superfici: I 516 f. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Propriamente, e. di un atomo, quella cioè corrispondente allo stato di esso, fondamentale o eccitato che sia.
E. chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico, filosofo e uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1910 - Grünheide, Berlino Est, 1982), dal 1956 prof. di chimica fisica all'univ. di Humboldt di Berlino. Si è occupato di varie questioni [...] di chimica fisica, specialmente relative a tecniche sperimentali e d'analisi colorimetriche e magnetochimiche. È intervenuto nella disputa sui fondamenti della fisica, proponendo soluzioni epistemologiche che si rifanno al materialismo dialettico e ...
Leggi Tutto
omoepitassia
omoepitassìa [Comp. di omo- e epitassia] [FSD] Crescita cristallina epitassiale con strati di accrescimento della stessa composizione chimica del substrato: v. cristalli, crescita di: II [...] 39 b ...
Leggi Tutto
esotermico
esotèrmico (o esotèrmo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di eso- e termico] [TRM] Di processo fisico, reazione chimica, ecc. che avvengono con sviluppo di calore; si contrapp. a endotermico. La relativa [...] proprietà si chiama esotermicità ...
Leggi Tutto
Morley Edward Williams
Morley 〈móoli〉 Edward Williams [STF] (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Cleveland (1869). ◆ [RGR] Esperimento di Michelson-M.: [...] → Michelson, Albert Abraham ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] incerto su questa ipotesi. Il gruppo di Fermi non fu in grado di identificare la fissione del nucleo, anche se la chimica tedesca Ida Noddack aveva suggerito che il nucleo di uranio, in seguito alla cattura di un neutrone, venisse scisso in nuclei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] molecole organiche e saranno riprese da Derek H.R. Barton, con il quale Hassel dividerà il premio Nobel 1969 per la chimica.
Le prime misure sistematiche della conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri ...
Leggi Tutto
catalisi
catàlisi [Der. del gr. katálysis "scioglimento"] [CHF] Influenza che una sostanza (catalizzatore), anche in minima quantità, ha sulla velocità di una reazione chimica, accelerandola (c. positiva) [...] oppure ritardandola (c. negativa), senza prendere parte, almeno apparentemente, alla reazione medesima: v. cinetica chimica: I 605 f. Si ha c. omogenea quando le sostanze reagenti, quelle risultanti e il catalizzatore formano un sistema omogeneo come ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...