Oersted Hans Christian
Oersted (o Örsted) 〈ö´rstet〉 Hans Christian [STF] (Rudkjöbing 1777 - Copenaghen 1851) Prof. di chimica e fisica nel politecnico di Copenaghen (1829). ◆ [STF] [EMG] Esperimenti [...] di O.: quelli condotti da O. nel 1816-20 (quest'ultimo è l'anno della pubblicazione dei risultati) che dimostrarono gli effetti magnetici della corrente elettrica e dai quali si fa iniziare la storia dell'elettromagnetismo; ...
Leggi Tutto
Engler Carl Oswald Victor
Engler 〈ènghlër〉 Carl Oswald Victor [STF] (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925) Prof. di chimica nel politecnico di Karlsruhe (1887). ◆ [MTR] [CHF] Grado E.: unità di misura [...] per la viscosità di liquidi, definita dal rapporto tra il tempo di scolamento di un certo volume del liquido in esame, in secondi, alla temperatura della prova e quello di un pari volume di acqua a 20 ...
Leggi Tutto
Bingham Eugene Cook
Bingham ⟨bìnëm⟩ Eugene Cook [STF] (West Cornwall, Vermont, 1878 - Easton, Pennsylvania, 1946) Prof. di chimica nell'univ. di Richmond (1906) e poi al Lafayette College di Pennsylvania, [...] a Easton (1916). ◆ [MCC] Corpo di B.: modello per studiare il moto di scorrimento plastico su un piano orizzontale di un solido che mantenga inalterata la forma; ciò accade se gli sforzi tangenziali σ ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] e chimica organica; i suoi lavori più importanti sono quelli relativi alla tonometria e crioscopia, di cui può considerarsi il fondatore. La ricerca con la quale nel 1878 si aprì la fase più feconda della attività scientifica di R. partì dallo scopo ...
Leggi Tutto
Eyring Henry
Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] quando il sistema ha raggiunto lo stato attivato (equazione di E.). La teoria è stata applicata da E. ad altri processi chimico-fisici caratterizzati da meccanismi di trasporto in gas e in liquidi (diffusione, viscosità, cambiamento di fase, ecc.). ...
Leggi Tutto
Beattie James Alexander
Beattie 〈bìiti〉 James Alexander [STF] (Louisville, Kentuky, 1895 - m. 1981) Dal 1938 prof. di chimica-fisica nel Massachusetts Institute of Technology. ◆ [TRM] Equazione di B.-Bridgeman: [...] equazione di stato per i gas reali nella forma pv2= RT(1-d)(v+B)-A, con p, v, T, rispettiv., pressione, volume e temperatura assoluta, R costante dei gas, A=A₀[1+(a/v)], B=B₀[1-(b/v)], d=vT3/c, dove A₀,B₀,a,b,c ...
Leggi Tutto
Tolman Richard Chase
Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] a Pasadena (1922). ◆ [STF] [FSD] Esperimento di T.: esperimento tipico di una serie di esperimenti volti a dimostrare e a studiare la presenza di elettroni liberi nei metalli, condotti da T., anche con ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] Califano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10-15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del 20° sec., dal gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel Ahmed ...
Leggi Tutto
fotoelettrocatalitico
fotoelettrocatalìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto-, elettro- e catalitico] [CHF] [EMG] Pila f.: v. pila chimica: IV 516 b. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] d'oro per la fisica teorica e condusse a una comprensione dei fondamenti di gran parte della fisica e della chimica nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un'espansione sistematica e una progressiva utilizzazione di questa teoria, che fu applicata ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...