Metodo d’analisi quantitativa usato in chimica per determinare la percentuale di un elemento contenuto in una sostanza. Le operazioni in cui essa consiste sono, di norma, le seguenti: prelevamento di una [...] quantità (pesata) della sostanza da esaminare, che viene poi solubilizzata (a seconda dei casi in acqua, in acidi, in alcali o per disgregazione); precipitazione dalla soluzione dell’elemento desiderato ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] nei primi la variabile misurata è il potenziale in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto oppure la massa di un deposito, nei secondi la variabile misurata è la corrente in funzione del ...
Leggi Tutto
petrochimica
petrochìmica [Comp. di petro- e chimica] [GFS] [CHF] Disciplina, parte della petrografia, che studia le questioni chimiche relative alle rocce. ...
Leggi Tutto
eliochimica
eliochìmica [Comp. di elio- e chimica] [ASF] [CHF] Parte dell'astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera. ...
Leggi Tutto
stereochimica
stereochìmica [Comp. di stereo- e chimica] [CHF] Disciplina che studia la struttura delle molecole con particolare rifer. alla disposizione degli atomi nello spazio: v. stereochimica. ...
Leggi Tutto
plasmochimica
plasmochìmica [Comp. di plasmo- e chimica] [FTC] [CHF] [FPL] La tecnologia delle reazioni chimiche ad altissime temperature, nelle quali le sostanze reagenti sono di norma allo stato di [...] plasma ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la distribuzione e l’abbondanza degli elementi, dei relativi isotopi e dei composti nell’Universo; spesso si considera parte della c. anche lo studio della genesi degli elementi (➔ elemento). [...] e formazione di molecole organiche complesse al di fuori dell’ambiente terrestre. In particolare la c. studia la composizione chimica delle meteoriti, del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, delle stelle e degli spazi interstellari. Queste ...
Leggi Tutto
istochimica
istochìmica [Comp. di isto- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica istologica che ha per oggetto l'individuazione e la misurazione dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti [...] con metodi diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1897 - Heidelberg 1987); prof. di chimica organica nelle univ. di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg (1956). È noto per numerose e importanti ricerche di chimica [...] struttura e reattività dei composti organici, chimica dei radicali liberi, chimica dei carbanioni, ecc.). Per il è stato conferito, insieme con H. C. Brown, il premio Nobel per la chimica per il 1979. Fra le opere: Lehrbuch der Stereochemie (1930). ...
Leggi Tutto
stato nativo
Antonio Di Meo
In chimica o in mineralogia, stato di un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (struttura terziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...