WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] anche la scoperta di altri antibiotici (tra cui actinomicina, neomicina, griseina), oltre a numerosi contributi in enzimologia, in microbiologia (di particolare importanza gli studî sugli attinomiceti, intrapresi sin dal 1915) e in chimica agraria. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] in carenza di ossigeno.
Negli anni Venti e Trenta Pauling aveva gettato le basi teoriche e sperimentali per lo studio chimico-fisico delle proteine e della loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato il modo attraverso il quale l'ossigeno ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] contro i parassiti, l'uso di prodotti e tecniche che evitino la persistenza nel terreno e nell'acqua di residui chimici e altro.
Tali obiettivi sono perseguibili mediante la selezione e l'allevamento di razze di animali dalle migliorate prestazioni ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] latte e suoi derivati, XIX (1941), pp. 27-32; Ricerche sulla produzione del lievito da liscivi bisolfitici dell'industria della cellulosa, in La Chimica e l'industria, XXVI (1944), pp. 67-81 (in coll. con I. Politi e C. Colla); Teoria e pratica dell ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] fenomeno e cioè l’assorbimento di energia luminosa da parte della clorofilla e la conversione della energia radiante in energia chimica, che sarà utilizzata dalle piante per i processi di sintesi. Il più importante evento di vita organica nel nostro ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] con fenoli (β-naftolo), con metilfenilpirazolone, e così via. Per l’intensità e la brillantezza di colore, la stabilità chimica e alla luce sono particolarmente importanti i p. organici appartenenti al gruppo delle ftalocianine, di colore blu e verde ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] (cloruro di vinile) e di cloruri metallici, come agente neutralizzante, come catalizzatore in chimica organica, come reagente in chimica analitica, nell’industria estrattiva (trattamento dei minerali).
Per i sali dell’acido cloridrico ➔ cloruro ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] una unità genetica funzionale.
Prendendo in prestito dalla chimica la terminologia per definire la relazione spaziale fra nascente, in modo che possano formarsi i necessari legami chimici. Tutto ciò avviene nel citoplasma della cellula.
L'analisi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] di un altro, o di un "fattore" estraneo a quel territorio. Altrettanta incertezza grava sulla questione della esatta natura chimica dello stimolo induttore.
Sull'argomento si hanno esaurienti messe a punto quali quelle di J. Brachet (1947), di P ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e farli funzionare. Nel linguaggio degli ingegneri ambientali ciò diventa chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical Oxygen Demand) in tutto il sistema. Il COD di un campione è la quantità di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...