Chimico italiano (n. Palmi 1907 - m. 2003); prof. (1938) di chimica fisica nell'univ. di Padova, poi di chimica fisica e di chimica generale in quella di Bologna (1961-77); socio nazionale dei Lincei (1964). [...] È noto per numerose e notevoli ricerche di polarografia, condotte anche in collaborazione con il premio Nobel J. Heyrovský ...
Leggi Tutto
Fisico (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena 1948). Prof. di chimica fisica e fisica matematica al politecnico di Pasadena dal 1922. Compì studî sulla termodinamica relativistica e dette contributi [...] alla teoria delle reazioni fotochimiche, alla teoria dei colloidi, alla relatività, alla teoria quantistica e alla meccanica statistica. Di particolare importanza furono i suoi lavori sperimentali sulla ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Londra 1901 - Parigi 1988). Laureato in chimica (1921), lavorò in Persia per una compagnia petrolifera, occupandosi contemporaneamente di pittura. Trasferitosi a Parigi nel 1926, vi [...] fondò l'Atelier 17, dove elaborò nuove tecniche dell'incisione, che influenzarono la sua attività pittorica. Nel 1940 a New York fondò un nuovo Atelier 17 (rimasto aperto fino al 1955). Nel 1950 tornò ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] acetilene, studiò le relazioni fra chinina, cinconina e piridina. Tuttavia la sua fama è legata specialmente alle sue ricerche di chimica fisica, che lo portarono alla scoperta dei gas nobili.
Vita
Allievo di W. Thomson (lord Kelvin) e di R. Fittig ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] quali in crisi. Dopo il “salvataggio” di Montedison (1993), infatti, B. ha consolidato la sua fama di risanatore scongiurando il fallimento di Parmalat (2003); in qualità di amministratore delegato, ha ...
Leggi Tutto
Mineralogista e chimico (Berlino 1813 - Grosslichterfelde, Brandeburgo, 1899), prof. di chimica e di mineralogia nell'univ. di Berlino (dal 1846); presidente della Società chimica tedesca, si distinse [...] per le ricerche di cristallochimica e di chimica analitica, in partic. sulla costituzione dei silicati naturali; introdusse nuovi metodi per la determinazione degli elementi meno comuni. Tra le sue opere: Handbuch der krystallographisch- ...
Leggi Tutto
Chimico austriaco (Linz 1855 - Innsbruck 1935), prof. (dal 1902) di chimica all'univ. di Innsbruck. È noto per importanti ricerche di chimica organica. ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] , Biographischliterarisches Handwörterbuch für Mathematik..., V, p. 17; VI, 1, pp. 44-45; v. anche i necrologi di C. Sandonnini, in La Chimica e l'Industria, XXIV (1942), p. 32, e di S. Berlingozzi, in Annuario d. R. Università di Modena,1941-1942, p ...
Leggi Tutto
Stoddart, Sir James Fraser. – Chimico britannico (n. Edimburgo 1942). Docente di Chimica all'Università di Birmingham, quindi presso l’Università della California a Los Angeles dove nel 1997 è subentrato [...] sistemi nanomeccanici. Nel 2016 è stato insignito, con J.-P. Sauvage e B.L. Feringa, del Premio Nobel per la chimica “per avere progettato e sviluppato molecole con movimenti controllabili, che possono svolgere un compito quando si aggiunge energia". ...
Leggi Tutto
Chimico di Taiwan naturalizzato statunitense (n. Xinzhu 1936); prof. di chimica alle Univ. di Chicago e di Berkeley (1974-94; emerito dal 1994). È autore di importanti lavori di cinetica chimica e sui [...] sue ricerche, nel 1986 è stato insignito, insieme a D. R. Herschbach e a J. Polanyi, del premio Nobel per la chimica. Nel 1994 è ritornato in Taiwan, assumendo la presidenza dell'Academia Sinica (1994-2006), per poi lavorare all'Institute of atomic ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...