La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] un milione di missili di diversi tipi e per diversi scopi.
La Prima guerra mondiale era stata definita la guerra dei chimici perché entrambi gli schieramenti avevano fatto uso di gas tossici, tra cui il fosgene e l'iprite. Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] da Nikolaus Riehl (1901-1990) che, nei laboratori di Elektrostal, presso Mosca, organizzò la produzione e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe del lavoro socialista ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] in L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F. Abbri - F. Crispini, Cosenza 1991, pp. 381-389; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991, pp. 114 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell'acciaio, dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore privato nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la Seconda guerra mondiale il presidente del MIT, il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico James Bryant Conant (1893-1978), e il preside del MIT, l'ingegnere Vannervar Bush (1890-1974), svolsero un lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] mondiale, costata quasi trenta milioni di morti, vi fu anche l'illusione, ampiamente diffusa nei cinquant'anni precedenti, che il progresso materiale e sociale fosse una conseguenza naturale dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] del governo toscano e la ristrettezza dei finanziamenti per le sue ricerche lo convinsero ad accettare la cattedra di Chimica all’università di Torino. Dopo l’occupazione garibaldina di Napoli, il suo impegno politico lo portò ad abbandonare gli ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico italiano (Bagnone 1865 - Milano 1936). Fu uno dei maggiori promotori dell'industria chimica in Italia. Nel 1919 seguì come esperto la delegazione italiana alla Conferenza della [...] pace e fu poi negli USA a capo di una missione commerciale e industriale. Prese parte alle trattative diplomatiche con la Iugoslavia, proponendo, nella primavera del 1921, un accordo per la sistemazione ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico, filosofo e uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1910 - Grünheide, Berlino Est, 1982), dal 1956 prof. di chimica fisica all'univ. di Humboldt di Berlino. Si è occupato di varie questioni [...] di chimica fisica, specialmente relative a tecniche sperimentali e d'analisi colorimetriche e magnetochimiche. È intervenuto nella disputa sui fondamenti della fisica, proponendo soluzioni epistemologiche che si rifanno al materialismo dialettico e ...
Leggi Tutto
LEY, Robert
Silvio FLIRLANI
Uomo politico nazista, nato il 15 febbraio 1890 a Niederbreidenbach, vicino a Colonia. Studiò chimica nelle università di Jena, Bonn e Münster e partecipò come volontario [...] alla prima Guerra mondiale. Entrato nel partito nazista nel 1925, L. fu eletto nel 1928 deputato alla dieta prussiana, e nel i933 al Reichstag. Presidente del consiglio di stato prussiano dal marzo 1933, ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...