ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] un lato per il regime assai più elevato di temperatura, per i maggiori sbalzi di temperatura, e dall'altro per l'azione chimica dei vapori del metallo, dell'ossido di zinco e della ganga del minerale sul refrattario delle storte.
Si è determinato un ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] questo senso si è avuto nella preparazione di vaccini sintetici costituiti da catene aminoacidiche ottenute per via chimica. Un altro sistema di preparazione consiste nella tecnica dei vettori eterologhi attenuati. Con questo approccio alcuni virus ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] patologica (p. 130).
L'indagine anatomo-patologica richiede ogni giorno di più il sussidio di nozioni di chimica biologica, di microbiologia, di clinica; tuttavia la base della sua metodica rimane imperniata sulla classificazione descrittiva dei ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili a quelle che descrivono le dinamiche delle reazioni chimiche (legge dell'azione di massa) e alle equazioni di LotkaVolterra che descrivono i sistemi predatore-preda, cioè equazioni ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] di attivazione delle unità di input (pattern di input) codifica lo stato dei diversi tipi di agenti fisici e chimici (luminosi, sonori, meccanici, termici, odori, sapori) presenti in un dato momento nell'ambiente circostante e a cui l'organismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] di studi generalmente prevedeva i seguenti corsi: anatomia, fisiologia e patologia, materia medica, terapeutica e farmacia, chimica e giurisprudenza medica, teoria e pratica della medicina, principî e pratica della chirurgia, ostetricia e malattie ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] ], pp. 32-59; Sopra la funzione dei muscoli immobilizzati. Studi e ricerche, ibid., pp. 509-594; Sopra la composizione chimica dei muscoli degli arti sottoposti ad immobilizzazione, ibid., XXIII [1906], pp. 85-112; Studi e ricerche sperimentali sulla ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] indagini microscopiche applicate allo studio delle acque potabili, da associarsi a suo parere necessariamente all'analisi geologica e chimica (Sull'analisi protistologica dell'acqua del lago Maggiore, estratta a 60 metri di profondità, tra Angera ed ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] , che è alla base di alcune colorazioni specifiche per particolari polisaccaridi, ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza colorante e molecola del substrato in esame, alla cui interpretazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] piccola. Si usano come d. nelle celle elettrolitiche impasti porosi, prodotti ceramici non verniciati, tele di materiale chimicamente resistente (amianto ecc.) nelle quali si diminuisce la porosità ostruendo in parte i pori con sostanze insolubili ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...