Kopp Herman Franz Moritz
Kopp 〈kòp〉 Herman Franz Moritz [STF] (Hanau 1817 - Heidelberg 1892) Prof. di chimica nell'univ. di Giessen (1843), poi in quella di Heidelberg (1864). ◆ [CHF] Legge di K.: il [...] calore specifico di un elemento solido è lo stesso sia allo stato libero che in quello combinato. ◆ [CHF] [TRM] Legge di K. e Neuan, o dell'additività dei calori atomici: il calore molecolare di un composto ...
Leggi Tutto
colorimetrico
colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ◆ [OTT] Coordinate c.: lo stesso che coordinate tricromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [OTT] Osservatore c.: osservatore ideale, assunto come riferimento per le sensazioni cromatiche: v. colorimetria ...
Leggi Tutto
Donnan Frederick George
Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] ◆ [CHF] Equilibrio di D.: stato che si crea quando una soluzione di un elettrolito, per es. cloruro di sodio (NaCl), di concentrazione c₁ è separata a mezzo di una membrana semipermeabile da un'altra soluzione ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e dinamico "che riguarda la termodinamica"] [CHF] Chimica t.: v. termodinamica degli equilibri chimici. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo t.: insieme di [...] trasformazioni cicliche di un fluido, ripetute ordinatamente e continuamente da una macchina termica, che consente la trasformazione del calore in lavoro, o viceversa: v. cicli termodinamici. ◆ [TRM] Equilibrio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] anni.
Nel 1823 Faraday scoprì la liquefazione dei gas e nel 1827 pubblicò la sua unica monografia, un manuale di chimica dal titolo Chemical manipulation. L'elezione a membro della Royal Society nel 1824 ebbe la conseguenza di allontanarlo in qualche ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] alteri la regolarità della struttura: tipic., atomi estranei presenti nel reticolo, che hanno l'effetto di aggiungere livelli energetici localizzati consentiti (livelli di i.), partic. importanti nei semiconduttori, ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] dalla presenza di una radiazione di frequenza pari o simile a quella emessa. L’analisi di questo fenomeno è stata formulata per la prima volta da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che ...
Leggi Tutto
subaereo
subaèreo [agg. Comp. di sub- e aereo] [GFS] Azioni s.: quelle, di natura sia fisica che chimica, dell'atmosfera sulla superficie terrestre (dovute ai venti, precipitazioni, fulmini, ecc.). ...
Leggi Tutto
van't Hoff Jacobus Hendricus
van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] [TRM] Isoterma di v.: esprime la relazione tra costante di equilibrio K e variazione di energia libera ΔG di una reazione chimica: ΔG= -RTlnK, con R costante dei gas e T temperatura assoluta. ◆ [MCS] Relazione di v.: (a) [ACS] v. ultrasuoni, effetti ...
Leggi Tutto
Modified Chemical Vapour Deposition
Modified Chemical Vapour Deposition 〈modifàid kèmikal vèpër deposìsŠon〉 [FTC] [OTT] Locuz. ingl. "deposizione chimica da vapore modificata" per indicare una tecnica [...] di fabbricazione delle guide ottiche, nota anche con la sigla MCVD: v. guida ottica: III 136 c ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...