evaporite
evaporite [Der. di evaporare] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, [...] soggetti a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es., dolomie primarie), solfati (gessi e ...
Leggi Tutto
Grimm August Georg
Grimm 〈grim〉 August Georg [STF] (Amburgo 1887 - Gauting, Monaco, 1958) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1929) e poi di Monaco (1949). ◆ [CHF] Composto di G.-Sommerfeld: v. [...] semiconduttori misti: V 150 e. ◆ [CHF] Regola di G.-Sommerfeld: la valenza di un atomo in un composto è uguale al numero degli elettroni utilizzati o utilizzabili per legami con altri atomi; notevole per ...
Leggi Tutto
Hess German Ivanovich
Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] di H.: grandezza adimensionale definita dalla relazione Kl2cn-1/D, con k costante di velocità di una reazione chimica, l dimensione caratteristica del sistema reagente, c concentrazione iniziale, n ordine della reazione, D diffusività dei prodotti di ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne [Der. di combinare (→ combinatore) "atto ed effetto del combinare o del combinarsi"] [CHF] C. chimica: reazione chimica nella quale si ha la produzione di uno o più composti [...] a partire da più sostanze componenti. ◆ [ALG] C. di classe k: nel calcolo combinatorio, dato un insieme I di n elementi, è un sottinsieme di I non ordinato di k elementi; il numero di c. possibili è dato ...
Leggi Tutto
Bunsen Robert Wilhelm von
Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] puntiforme diminuisce inversamente al quadrato della distanza: v. misurazioni ottiche: IV 43 b. ◆ [CHF] [EMG] Pila di B.: pila chimica, realizzata da B. nel 1842, simile alla pila Grove, ma con elettrodo positivo di carbone di storta (prodotto dalla ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] acide o alcaline di un composto sono tali in relazione a un altro composto, in un antagonismo che spiega l'affinità chimica.
Nel 1811 nell'articolo Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, et les ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di elevato interesse scientifico e con grandi possibilità applicative industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, il neozelandese Edmund P. Hillary e la sua guida nepalese ...
Leggi Tutto
sidero- 1
sidero-1 [Der. del gr. síderos "ferro"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica, nelle quali indica relazione con l'elemento chimico ferro. ...
Leggi Tutto
Svedberg The
Svedberg 〈svéedbër〉 The (propr. Theodor) [STF] (Valbo 1884 - Kopparberg 1971) Prof. di fisica e di chimica dei colloidi nell'univ. di Uppsala (1912); nel 1926 ebbe il premio Nobel per la [...] chimica per le sue ricerche sui sistemi dispersi. ◆ [FML] Equazione di S.: stabilisce la proporzionalità tra l'ampiezza del moto browniano vibratorio di una molecola e il periodo del moto medesimo. ...
Leggi Tutto
Pauling Linus Carl
Pauling 〈pòolin〉 Linus Carl [STF] (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994) Prof. di chimica nel MIT (1931); socio straniero dei Lincei (1959); nel 1954 ebbe il premio Nobel [...] per la chimica per le sue ricerche sulla teoria quantistica del legame chimico. ◆ [FML] Potenziali di P.: v. sali fusi: V 100 d. ◆ [CHF] Scala di P.: → pauling. ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...