complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] evolutivo più lento (cioè la decomposizione del complesso attivato nei prodotti di reazione). Il complesso attivato è una specie chimica diversa da un intermedio di reazione: quest’ultimo, infatti, corrisponde a un minimo relativo di energia, cioè è ...
Leggi Tutto
soluto
soluto [Der. del part. pass. solutus del lat. solvere "sciogliere"] [CHF] La specie chimica che si scioglie in un solvente, formando con questo una soluzione. ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende a zero per n→∞.
ChimicaChimica computazionale
Branca della chimica che si occupa da un lato dello sviluppo di nuove procedure di calcolo basate sui principi della meccanica ...
Leggi Tutto
Chimico polacco (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975), allievo di G. Bredig, prof. di chimica fisica alle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor (Michigan); ha svolto importanti ricerche su problemi [...] relativi a soluzioni di elettroliti (correlazione fra raggio ionico di una specie in soluzione e tipo di legame preferibilmente formato da quella specie, acqua di cristallizzazione, calore d'idratazione, ...
Leggi Tutto
Davy Sir Humphry
Davy 〈dèivi〉 Sir Humphry [STF] (Penzance 1778 - Ginevra 1829) Prof. di chimica nella Royal Institution di Londra (1802). ◆ [STF] [CHF] Teoria elettrochimica di D. della pila voltaica: [...] v. elettricità: II 266 b ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Hackney 1827 - Londra 1902). Allievo di T. Graham e poi di J. Liebig, insegnò chimica alla Royal Institution; nel 1853 divenne membro della Royal Society di Londra; fu varie volte presidente [...] e fisica. È noto per importanti lavori di chimica fisica: effettuò ricerche sul potere rifrangente e dispersivo dei composti organici in rapporto alla loro costituzione; studiò le applicazioni delle leghe rame-zinco nelle reazioni di riduzione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Columbus, Ohio, 1899 - Cambridge, Mass., 1977), allievo di J. B. Conant, professore di chimica organica alla Harvard University. È noto per importanti ricerche in varî campi della [...] chimica organica (potenziali di ossidoriduzione dei chinoni, sintesi del lapacolo, della vitamina KI, del cortisone, ecc.). Autore di Experiments in organic chemistry (1935); Natural products relat ed to phenanthrene (1936); e, con M. A. P. Fieser: ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] dei casi, andando da quelle di natura elettrostatica (es., dipolo-dipolo), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che si verifica fra un soluto (ione o molecola neutra) e il ...
Leggi Tutto
Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] -76), si è trasferito al California institute of technology di Pasadena, dove dal 1990 ricopre la prestigiosa cattedra di chimica intitolata a L. Pauling. Dal 2005 è direttore del Physical biology center for ultrafast science & technology. Z. ha ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bug bei Hof 1780 - Jena 1849); prof. (1810) a Jena. Notevoli furono i suoi lavori in chimica quantitativa: stabilì i pesi equivalenti di molti elementi (zinco, manganese, nichel, ecc.) [...] equivalente di uno dei tre risulta uguale alla media aritmetica degli altri due. Fu attivo anche nel campo della chimica organica in cui scoprì la composizione dell'acido ossalico e isolò il furfurolo. Compì importanti studî pionieristici di catalisi ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...