Chimico-fisico tedesco (Unternien, Renania, 1899 - Berlino 1962). Lavorò prima presso l'istituto di chimica fisica di Gottinga, poi passò (1947) all'univ. di Berlino. Ha studiato numerose leghe tra cui [...] più nota è la lega magnetica "isoperm" ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Tokyo 1899 - ivi 1983). Allievo a Lipsia di P. J. Debye, prof. di chimica fisica all'univ. di Tokyo (1938-59), direttore dell'istituto di ricerche Yawata (1959-69); accademico pontificio [...] (dal 1961). Ha apportato originali contributi in varî campi della chimica fisica (isomeri rotazionali, analisi conformazionale dei polipeptidi). ...
Leggi Tutto
decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) [...] che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, della filtrazione o accompagnarsi a essa ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (n. Huddersfield 1873 - m. 1938); autore di ricerche in varî campi della chimica e di numerosi trattati fra cui A comprehensive treatise on inorganic and theoretical chemistry, in 16 voll. [...] (1922-37), del quale dal 1956 sono stati pubblicati alcuni volumi di supplementi ...
Leggi Tutto
Acciaio inossidabile con struttura a corpo centrato, contenente cromo e dotato di buona resistenza chimica; è utilizzato nelle turbine a vapore. Limiti al suo impiego sono dovuti al fatto che a caldo non [...] subisce quelle trasformazioni strutturali che impediscono pericolose alterazioni fisiche ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo statunitense di origine svedese (Asheda, Svezia, 1867 - Boston 1934). Professore di chimica biologica presso la Medical School di Harvard. È autore di importanti ricerche nel campo del [...] metabolismo delle proteine e delle analisi delle urine e del sangue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell'acciaio, dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore privato nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e ...
Leggi Tutto
Composti di coordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o ione centrale. Il processo di coordinazione che porta alla [...] organiche per conferire al sistema reagente particolari cammini selettivi. Caratterizzati da particolare stabilità chimica, i c. sono inoltre impiegati in chimica analitica per la determinazione quantitativa di molti metalli.
Le sostanze capaci di ...
Leggi Tutto
Botanico e chimico ungherese (Mattersburg, Burgenland, 1757 - Pest 1817); prof. di botanica e di chimica, e direttore dell'Orto botanico dell'univ. di Pest. Gli si deve la scoperta dell'acido ferrocianidrico [...] e del cloruro di calce, del quale propugnò l'impiego come sbiancante. Pubblicò Descriptiones et icones plantarum rariorum Hungariae (1802-12) in collab. con F. A. von Waldstein ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico statunitense (n. Oberlin, Ohio, 1914 - m. 1991). Dal 1960 prof. di chimica alla Brown University di Providence. Sotto il suo nome e quello di K. S. Cole è designato un diagramma (diagramma [...] di Cole-Cole) che riporta, per un dato materiale, i valori della parte immaginaria della costante dielettrica complessa in funzione dei valori della parte reale ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...