spettrografico
spettrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettrografia] [CHF] Analisi s.: analisi chimica quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi campioni di sostanza. ...
Leggi Tutto
Chimico e ingegnere (Lutry, Vaud, 1884 - Minneapolis, Minnesota, 1963), fratello gemello di Auguste, prof. di chimica organica all'univ. di Losanna, poi (dal 1937) d'ingegneria aeronautica all'univ. del [...] Minnesota. Si occupò di colorimetria, di applicazioni della chimica fisica alla chimica organica, e di varie questioni d'ingegneria aeronautica. Nel 1934, in pallone, raggiunse la quota di 17.500 metri. ...
Leggi Tutto
ANGELICO, Francesco
Paolo Spinedi
Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] con ogni mezzo la ricerca scientifica.
Morì a Roma il 4 marzo 1949.
Bibl.: T. Aiello, Necrologio di F. A., in La: Chimica e l'industria, XXXI (1949), p. 136; J.C.Poggendorf, Biographisch. - Literarisches Handwörterbuch für Mathematih, VI. 1, p. 60. ...
Leggi Tutto
Fuoss Raymond Mattew
Fuoss 〈fiùës〉 Raymond Mattew [STF] (n. Bellwood 1905) Prof. di chimica nella Yale Univ. (1945). ◆ [CHF] Teoria di F.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 691 b. ...
Leggi Tutto
torbidimetria
torbidimetrìa [Comp. di torbidi(tà) e -me-tria] [CHF] Metodo di analisi chimica quantitativa, oggi chiamato a preferenza turbidimetria (←), così come sono chiamati turbidimetri i relativi [...] strumenti ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz [...] e quindi di chimica e botanica a Pavia. Sue opere maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); Introductio ad historiam naturalem (1777). Il figlio Giovanni (Chemnitz 1774 - Verona 1854), studioso di problemi economici, fu direttore generale della ...
Leggi Tutto
Chimico (Polaveno, Brescia, 1887 - Civenna 1968), allievo di A. Menozzi, prof. (1920-57) di chimica agraria nell'univ. di Milano; autore di importanti ricerche sulla fertilizzazione del suolo, sull'idrologia [...] , sull'azione degli enzimi vegetali, sulla conservazione dei foraggi, sull'enologia, ecc. Fra le opere: Principî di acidimetria (1930); Chimica vegetale e agraria (in collab. con A. Menozzi, 4 voll., 1945-52); Idrologia vegetale e agraria (1947). ...
Leggi Tutto
Dolezalek Fritz
Dolezalek 〈dolèzalëk〉 Fritz [STF] (Sziget, Ungheria, 1873 - Charlottenburg 1920) Prof. di chimica fisica ed elettrochimica nel politecnico di Berlino-Charlottenburg (1907). ◆ [MTR] Elettrometro [...] a quadranti di Kelvin-D.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 28 e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] adsorbimento fisico di H2 è circa 1 kcal/mole contro un calore di diverse decine di kcal/mole misurato per l'adsorbimento chimico. In genere il calore di adsorbimento fisico non è superiore a 10 kcal/mole. La distinzione però non è netta, in quanto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] per ritornare a Padova quale assistente dapprima, libero docente dal 1894 e infine professore incaricato presso l'istituto di chimica generale di quella università, sotto la guida di Raffaele Nasini.
Presso la stessa sede tenne, dal 1900 al 1901 ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...