Biochimico austriaco (Czernowitz, oggi Černovcy, Ucraina, 1905 - New York 2002). Laureatosi in chimica a Vienna, si trasferì negli USA, ove lavorò in diversi laboratorî. Nel 1952 divenne professore di [...] biochimica alla Columbia University e nel 1970 capo del Dipartimento di biochimica della stessa università. Ha dimostrato che il DNA (acido desossiribonucleico) ha una composizione in basi caratteristica ...
Leggi Tutto
ionoselettivo
ionoselettivo [agg. Comp. di ione e selettivo] [CHF] Elettrodo i.: nella chimica analitica, tipo di elettrodo selettivo che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione [...] di particolari ioni ...
Leggi Tutto
Del Re Giuseppe
Dél Ré Giuseppe [STF] (n. Napoli 1932) Prof. di chimica teorica nell'univ. di Napoli "Federico II" (1969). ◆ [CHF] Metodo di D.: serve per calcolare gli stati degli elettroni σ: v. molecola: [...] IV 92 a ...
Leggi Tutto
retrogradazione 2
retrogradazióne2 [Comp. di retro- e gradazione] [FTC] [CHF] Nella tecnologia chimica, la diminuzione del grado, cioè del titolo, di un prodotto, sia naturale (tipic., durante la conservazione [...] in depositi) che provocata artificialmente, per vari motivi ...
Leggi Tutto
Scienziato e patriota (Venezia 1758 - Varese 1819). Di famiglia non patrizia, studiò chimica all'univ. di Pavia e sostenne e diffuse le teorie di Lavoisier nei suoi Fondamenti della scienza chimico-fisica [...] (1793); dello stesso autore curò peraltro la prima traduzione italiana (1791) del Traité élémentaire de chimie. Fautore di novità ostili all'oligarchia veneta, ebbe gran parte nella municipalità provvisoria ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Amburgo 1835 - Strasburgo 1910); allievo di Fr. Wöhler, fu prof. di chimica organica all'univ. di Strasburgo (1876 - 1902), ove successe ad A. von Baeyer. Svolse importanti ricerche di [...] chimica organica (trasposizione pinacolinica, struttura dei chinoni, metodo di identificazione di idrocarburi isomeri); scoprì e studiò i lattoni e trovò un sistema di sintesi per preparare gli idrocarburi aromatici. ...
Leggi Tutto
microcinetica
microcinètica [Comp. di micro- e cinetica] [CHF] La parte della cinetica chimica che, in contrapp. a macrocinetica, riguarda processi nei quali la velocità di reazione dipende soltanto [...] da fattori chimici e non anche da fenomeni fisici, quali fenomeni di trasporto. ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] infiammabile"), da lui identificato con il flogisto, della cui teoria era sostenitore. Contemporaneamente a D. Rutherford (1772) individuò nell'azoto ("aria flogisticata") un componente dell'aria, ma non ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Castelsardo 1889 - Torino 1966); allievo di E. Fischer e di E. Paternò, prof. di chimica organica industriale all'univ. di Torino. Noto per i suoi studî sulle sostanze esplosive (in partic., [...] all'anello benzenico) e per le sue ricerche di chimica organica, in partic. sulla disidratazione dei fuseloli e sulla chimica dei composti azotati. Fra le sue opere una Storia della chimica dall'alchimia alle dottrine moderne (1946), un Dizionario di ...
Leggi Tutto
Chimico (Battle Creek, Michigan, 1915 - Key Biscayne, Florida, 1992), professore (dal 1952) di chimica organica al Massachusetts institute of technology, dove divenne nel 1977 professore emerito. È noto [...] per importanti ricerche di chimica organica, fra le quali la sintesi totale di una penicillina (penicillina V), realizzata nel 1958, e la sintesi dell'ampicillina, prima penicillina attiva per via orale. Notevoli anche i suoi studî sulla preparazione ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...