Chimico russo (Vilnius 1885 - Mosca 1973), allievo di W. König; prof. di chimica organica e tecnologica a Mosca. Autore di originali ricerche sul rapporto tra colore e costituzione molecolare, ha proposto [...] nuovi metodi di sintesi di intermedî per le sostanze coloranti e una classificazione dei gruppi cromofori basata sulla struttura elettronica ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Gaggio di Piano, Castelfranco Emilia, 1845 - Rimini 1928), prof. di chimica metallurgica alla Scuola d'applicazione per ingegneri di Bologna. Rilevanti furono le sue ricerche sui fenomeni [...] che avvengono durante la presa del gesso, soprattutto in relazione ad alcune applicazioni nell'industria delle costruzioni (cementi bianchi) ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di O. Corbino ed E. Fermi, ottenne una borsa del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) per perfezionarsi nella chimica delle sostanze radioattive, allora agli inizi. Dopo un periodo trascorso all'Institut du radium a Parigi, dove sotto la guida ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Firenze 1895 - ivi 1972), allievo di L. Rolla; prof. di chimica fisica a Genova (1938) e poi a Firenze. Ha compiuto ricerche sui potenziali di ionizzazione di alcuni elementi (specie [...] delle terre rare), su reazioni che si effettuano a elevate temperature, sull'influenza che fattori geofisici e cosmici avrebbero su certi processi chimico-fisici. ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1893 - Bamberga 1960), allievo di W. H. Nernst, prof. di chimica-fisica alle univ. di Friburgo (1935), Strasburgo (1941) e Bamberga (1946). Si deve a lui e a sua moglie Ida Eva Tacke la [...] scoperta (1925) del renio; gli stessi dettero anche notizia dell'identificazione dell'elemento di numero atomico 43 (poi detto tecneto), ma la scoperta non ebbe conferma ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (n. Alsheda, Svezia, 1859 - m. 1933), direttore del laboratorio di chimica fisiologica all'univ. di Uppsala. I suoi studî hanno avuto per oggetto prevalentemente le proteine e gli enzimi. [...] Ideò un apparecchio, l'ematocrito, per misurare i rapporti volumetrici intercorrenti tra il plasma e gli elementi corpuscolati del sangue e le loro variazioni nelle diverse condizioni morbose ...
Leggi Tutto
turn over Sostituzione, avvicendamento, ricambio, soprattutto nel personale di un’azienda.
In chimica, nella catalisi eterogenea, numero di t., velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che [...] reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di siti attivi disponibili sul catalizzatore. Il numero di t. è usato anche per esprimere l’efficienza di un enzima come catalizzatore ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Marktredwitz 1844 - Berlino 1941). Allievo di H. Kolbe, prof. di chimica organica a New York, Monaco, Tokyo e Berlino; studiò la sintesi degli zuccheri (a partire da formaldeide) e il [...] fabbisogno di calcio dell'organismo umano; a lui si devono la scoperta della catalisi e l'introduzione della formaldeide come agente di disinfezione ...
Leggi Tutto
Scienziato inglese (Derby 1843 - Folkestone 1920), si occupò di ottica e di chimica fotografica. Con altri studiosi preparò (1878-79) un'emulsione rapida che rese possibile la fotografia istantanea e nel [...] 1880 presentò il rivelatore tuttora largamente usato: l'idrochinone. Condusse importanti ricerche nel campo della spettrofotografia, dell'analisi cromatica e della visione dei colori ...
Leggi Tutto
Chimico (Rolinda, California, 1922 - Kensington, California, 1989), direttore del laboratorio di biodinamica chimica all'univ. di California, presidente della American chemical society (1985-87); è noto [...] di molecole a vita brevissima presenti nei gas solidificati, laser chimici, legami di idrogeno, applicazione dei metodi spettroscopici allo studio di legami chimici, proprietà di molecole altamente instabili, studio di radicali liberi, studio ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...