Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] sono stati anche i suoi studi di biochimica: acidi nucleici e membrane. Nel 1967 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica.
Vita
Allievo di A. Eucken, ricercatore e docente dapprima presso l'univ. di Gottinga e poi presso l'Istituto Max Planck ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica.
Vita e attività
Professore [...] metalepsia), secondo la quale un atomo può sostituire un altro in un composto senza modificare sostanzialmente le sue proprietà chimiche, le quali dipendono perciò più dalla disposizione degli atomi che dalla loro natura; tale teoria ebbe un'enorme ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), [...] (A. Angeli, G. Bruni e molti altri). A lui si devono le ricerche fondamentali sulla chimica del pirrolo: in partic., la preparazione di diversi derivati (pirrolidina, iodolo, ecc.), la trasformazione dell'anello pirrolico a 5 termini in quello ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico russo (Saratov 1896 - Mosca 1986); direttore (dal 1931) dell'Istituto di chimica e fisica dell'Accademia delle scienze di Mosca; prof. (dal 1944) all'univ. di Mosca. Si è in un primo tempo [...] , intraprendendo così un sistematico studio delle reazioni a catena che ha consentito di chiarire alcuni aspetti del meccanismo delle reazioni chimiche in generale; queste ricerche gli valsero, insieme con C. N. Hinshelwood, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Weinheim, Baden, 1886 - ivi 1983); allievo di E. Fischer, prof. di chimica all'univ. di Monaco (dal 1920), direttore dell'Istituto di chimica del politecnico di Karlsruhe (dal 1922) e [...] canfora, della catechina, dei tannini e di molti altri composti (Stereochemie, 1933), e quelle sulla struttura e la chimica della lignina (Tannin, Cellulose, Lignin, 1933). Fra le altre sue opere ricordiamo: Organische Chemie, con H. Plieninger (1948 ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1895 - m. 1981). Dal 1938 prof. di chimica fisica al politecnico del Massachusetts. Ha svolto ricerche di termodinamica dei gas reali. ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] modo di procedere era dovuto in larga parte al fatto che le capacità di s. erano ancora molto limitate. Il chimico procedeva per analogia con casi già noti e affrontava s. che richiedevano soltanto pochi passaggi, partendo dalle materie prime a ...
Leggi Tutto
Chimico (Pietroburgo 1842 - ivi 1907), prof. a Pietroburgo; è noto per importanti ricerche di chimica organica (urea, ammidi, ecc.) e, soprattutto, di cinetica chimica: studiò l'autocatalisi, l'influenza [...] di reazione dal solvente nella formazione dei sali di ammonio quaternarî per alchilazione delle ammine terziarie (reazione di M.). Fu tra i primi in Russia a occuparsi sistematicamente di storia della chimica. Fra le opere: Analitičeskaja chimija ...
Leggi Tutto
Chimico biologo (Cosenza 1909 - Messina 1957); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Messina. Autore di numerosi contributi in varî campi; in particolare in biochimica vanno [...] ricordati i suoi lavori sulla forma combinata della vitamina C ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Boston 1827 - Newport, Rhode Island, 1894), prof. (dal 1850) di chimica e mineralogia alla Harvard University, autore d'importanti contributi per la determinazione dei pesi atomici [...] degli elementi (idrogeno, ossigeno, ecc.), e per la classificazione degli elementi ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...