SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] tipo sono stati preparati e alcuni di tali catalizzatori sono reperibili in commercio e usati in processi industriali. Per es. chimici della Monsanto Chemical Company hanno messo a punto, alcuni anni or sono, una preparazione della L-dopa (L-3,4 ...
Leggi Tutto
mesogeni discotici
Sergio Carrà
Molecole della chimica organica che danno luogo a mesofasi, ossia fasi caratterizzate dal fatto che le molecole stesse si organizzano in strutture intermedie fra quelle [...] dei solidi e quelle dei liquidi. Le interazioni fra tali molecole, sia attrattive sia repulsive, favoriscono l’emergenza di un ordine derivante dalla loro orientazione reciproca. Le più comuni sono le ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] un doppio legame fra due atomi di carbonio o un legame carbonilico fra un atomo di carbonio e uno di ossigeno. È pertanto una reazione caratteristica degli idrocarburi, soprattutto quelli ciclici alifatici ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] che separa anche miscele complesse, e successivamente introdotto nello spettrometro. Qui il composto viene ionizzato, cioè trattato in modo da produrre ioni molecolari con carica unitaria positiva, per ...
Leggi Tutto
Chimico (Flërang 1884 - Örebro 1971), prof. di chimica fisica a Uppsala (1912-49), dove diresse anche l'istituto di chimica fisica (1931-49); direttore dell'istituto di ricerche di chimica nucleare G. [...] la forma, le dimensioni e la massa molecolare dei polimeri. Si occupò anche di problemi di chimica nucleare. Nel 1926 ottenne il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui sistemi dispersi. Fra le opere: Studien zur Lehre von der Kolloiden ...
Leggi Tutto
Chimico (Praga 1913 - ivi 1980), prof. di chimica organica nell'univ. di Praga, direttore (1950-70) dell'Istituto di chimica organica e biochimica dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, di cui fu anche [...] presidente (1962-69). Compì importanti ricerche in varî campi della chimica organica, della chimica farmaceutica e della biochimica: terpeni, steroidi, peptidi (ossitocina, vasopressina), proteine (struttura primaria della chimotripsina e della ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] a cura di F. Abbri - F. Crispini, Cosenza 1991, pp. 255-263; F. Calascibetta, N. P. ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni Venti e Trenta del XX secolo, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1755 - ivi 1809); professore di chimica al Jardin du Roi (1784), fu uno dei protagonisti del rinnovamento della chimica in Francia nell'ultima parte del sec. 18º. Il suo nome è ricordato [...] del sistema dei pesi e delle misure; fu tra i primi a divulgare (1786) le teorie di Lavoisier. Si occupò di chimica animale e vegetale e isolò, insieme a L.-N. Vauquelin, l'urea. Fu anche attivo esponente politico durante la Rivoluzione. Contribuì ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1872 - ivi 1938), prof. di chimica generale all'univ. di Parigi. È noto per importanti ricerche di chimica fisica e inorganica (affinità chimica, spettrochimica, composti di coordinazione, [...] terre rare). Scoprì, insieme con K. Auer, il lutezio (1907) ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1872 - Étampes 1934); prof. di chimica generale e (dal 1925) direttore della Scuola municipale di fisica e chimica industriale a Parigi; è autore di numerose ricerche di chimica inorganica [...] (struttura dei poliacidi) e in campo metallurgico ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...