spettrochimica
spettrochìmica [Comp. di spettro- e chimica] [CHF] Parte della chimica fisica che s'occupa delle applicazioni della spettroscopia alla chimica, spec. all'analisi qualitativa e quantitativa [...] delle sostanze; tale analisi spettrochimica si effettua principalmente per emissione, cioè studiando lo spettro delle radiazioni emesse da una sostanza, eccitata a emettere ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] di dimensioni rilevanti, con struttura lineare, ramificata, reticolata, ecc., ottenute dalla riunione di più molecole dello stesso tipo. La chimica supermolecolare si occupa invece dell'unione di due o più molecole di diverso tipo che si associano a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] luogo in vitro e che la degradazione e la sintesi non sono altro che le due facce opposte di uno stesso fenomeno chimico-fisico. Nel 1896-1897 gli esperimenti di fermentazione acellulare condotti dai fratelli Hans ed Eduard Buchner hanno posto fine a ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] sulla fisica dai Principia mathematica di Newton. L. aveva una straordinaria capacità di lavoro. Si occupò, oltre che di fisica, di chimica e di scienza in genere (fu, tra l'altro, il fondatore delle Annales de chimie e il riformatore, nel 1785, dell ...
Leggi Tutto
fitochimica
fitochìmica [Comp. di fito- e -chimica] [BFS] [CHF] Studio del chimismo dei vegetali: composizione chimica, biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni, accumulo delle [...] riserve, prodotti di rifiuto, ecc ...
Leggi Tutto
cristallochimica
cristallochìmica [Comp. di cristallo e chimica] [CHF] Parte della chimica che tratta delle proprietà chimiche e chimico-fisiche delle sostanze cristalline e delle relazioni che passano [...] fra tali proprietà e la struttura reticolare ...
Leggi Tutto
topochimica
topochìmica [Comp. di topo- e chimica] [CHF] La parte della chimica che studia reazioni localizzate, cioè che avvengono soltanto in una ben definita regione di un sistema, come, per es., [...] certe reazioni di corrosione di superfici solide ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] formare una molecola tramite la messa in comune di coppie di elettroni, l’anello elettronico esterno (o di valenza) di ciascun atomo assume una configurazione stabile del tipo di quella dei gas nobili, ...
Leggi Tutto
neurochimica
neurochìmica [Comp. di neuro- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica che si occupa delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso, studiando, tra l'altro, la composizione [...] chimica e il metabolismo dei tessuti nervosi, i processi chimici che ne condizionano l'attività elettrica, gli scambi fra gli organi nervosi e il resto dell'organismo, l'azione dei farmaci su essi. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole della terminologia chimica che indica la presenza in un composto del radicale monovalente miricile, −C30H61, derivabile dall’idrocarburo saturo triacontano per eliminazione di [...] un idrogeno terminale. Il miricilcerotato, estere, C25H51COOC30H61, è il principale costituente della cera carnauba.
Il miricilpalmitato (o palmitato di miricile o miricina) è un estere dell’acido palmitico, ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...