tetrametro In chimica, si dice di composto la cui molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto, di formula (CH2−CH2)4, ottenuto [...] per polimerizzazione di 4 molecole di etilene ...
Leggi Tutto
stretching chimica fisica Le vibrazioni di molecole poliatomiche in cui si abbia un’oscillazione nella direzione del legame tra due atomi. sport Ginnastica di allungamento, di distensione muscolare, che [...] serve ad aumentare l’elasticità dei muscoli, migliorando la capacità di movimento ...
Leggi Tutto
Sostanze di costituzione chimica non ben definita che compaiono nelle urine nel corso del tifo e di altre malattie febbrili. La prova di laboratorio per la loro ricerca ( diazoreazione di Ehrlich) è stata [...] abbandonata per la sua aspecificità ...
Leggi Tutto
eliminazióne, reazióne di In chimica, reazione nella quale la molecola di una sostanza perde due o più atomi con diminuzione del peso molecolare, come nella disidratazione degli alcoli, con formazione [...] degli alcheni:
R−CH2CH2OH → R−CH = CH2+H2O ...
Leggi Tutto
vancomicina Antibiotico, a struttura chimica glicopeptidica, C66H75Cl2N9O24, isolato da un ceppo di Streptomyces orientalis; è molto attivo contro i cocchi gram-positivi, quindi impiegato tra l’altro nelle [...] infezioni stafilococciche, ma non è privo di effetti collaterali ...
Leggi Tutto
In tecnologia chimica, con riferimento a un reattore, l’entità dell’agitazione in seno al sistema reagente; in un reattore a m. perfetto la concentrazione dei reagenti e dei prodotti è uguale in tutti [...] i suoi punti ...
Leggi Tutto
trasudamento In chimica industriale, processo, detto anche essudamento o essudazione, mediante il quale le sostanze liquide (per es., oli minerali) che impregnano una massa solida (per es., paraffina), [...] vengono separate tramite un trattamento termico che, provocando la diminuzione della viscosità delle sostanze stesse, ne facilita l’allontanamento dalla massa solida per gravità ...
Leggi Tutto
semichinone In chimica, radicale a carica negativa che si forma, in mezzo alcalino, per blanda riduzione dei chinoni o per ossidazione dell’anione degli idrochinoni:
I s. dei chinoni polinucleati (come [...] l’antrachinone) sono intermedi di reazione abbastanza stabili. Per acidificazione danno luogo al radicale neutro idrochinonico che disproporziona dando un chinidrone ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, mole osmoticamente attiva, simbolo osm. Due soluzioni che contengono lo stesso numero di o. (per unità di volume di soluzione o per unità di peso di solvente) sono isotoniche.
Osmolarità [...] Concentrazione di una soluzione espressa dal numero di o. di soluto presenti in un litro di soluzione ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, ogni elemento estraneo che alteri la purezza di una sostanza (per es., un atomo estraneo in un reticolo cristallino come si verifica nei semiconduttori drogati). In metallurgia, [...] i. sono le percentuali ammissibili per elementi non desiderati in una lega (per es., fosforo in un acciaio) ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...