• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [637]
Medicina [159]
Chimica [100]
Economia [53]
Storia [51]
Fisica [44]
Industria [28]
Letteratura [28]
Istruzione e formazione [28]
Botanica [28]

MORELLINI, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLINI, Moroello Enrico Alleva MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari. Laureatosi [...] e clinico di altissimo livello, i suoi interessi spaziavano dalla ricerca clinica alla microbiologia, all’immunologia, alla chimica biologica e, oltre i confini stessi della medicina, alla zoologia e alla botanica. Nell’ambito delle sue ... Leggi Tutto

SOLARI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Stanislao Sandro Rogari SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso. Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] l’alternativa per un progresso più rapido sarebbe stata l’uso dei concimi chimici, ma questo avrebbe aperto uno scenario economico dominato dall’industria chimica e dalla disponibilità di capitali. Solari partiva invece dal presupposto della mancanza ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SAN LAZZARO PARMENSE – OPERA DEI CONGRESSI – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI BONSIGNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

CIMBALI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Enrico Bruno Busacca Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] di causazione che la indagine scientifica di fine secolo an dava scoprendo nel campo della fisica e della chimica. In tal modo, attingendo a esperienze culturali diverse (il Kathedersozialismus tedesco, ricevuto tramite gli economisti della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] ], pp. 32-59; Sopra la funzione dei muscoli immobilizzati. Studi e ricerche, ibid., pp. 509-594; Sopra la composizione chimica dei muscoli degli arti sottoposti ad immobilizzazione, ibid., XXIII [1906], pp. 85-112; Studi e ricerche sperimentali sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMEGNA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMEGNA, Roberto Giovanna Rendi OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva. Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] del cinema scientifico italiano. Grazie alla sua grande conoscenza tecnica, dovuta a una continua sperimentazione chimica e fotografica, portò l’Ambrosio Film all’avanguardia della cinematografia internazionale. Inizialmente utilizzò la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEGNA, Roberto (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] indagini microscopiche applicate allo studio delle acque potabili, da associarsi a suo parere necessariamente all'analisi geologica e chimica (Sull'analisi protistologica dell'acqua del lago Maggiore, estratta a 60 metri di profondità, tra Angera ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRATICO, Simone Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATICO, Simone Filippo Marco Ciardi – Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli. La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] per sviluppare i propri interessi naturalistici; il 6 maggio del 1771 si recò in compagnia di Giuseppe Vairo, docente di chimica presso l’Università di Napoli, e del suo allievo Nicola Andria presso la celebre grotta del Cane, nella zona dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARSENALE DI VENEZIA – BIBLIOTECA MARCIANA

RAFFAELE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Federico Elena Canadelli RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] manuale pubblicato a cura di Pasquini e Silvio Ranzi, Zoologia, per gli studenti di scienze naturali, di medicina e chimica farmacia, secondo le lezioni del Prof. Federico Raffaele (Roma 1924). Dal matrimonio con Maria Manche nacquero quattro figli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MYTILUS GALLO-PROVINCIALIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE MONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Federico (2)
Mostra Tutti

SERTOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Enrico Carla Garbarino – Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] poté registrare il primo miogramma dei muscoli lisci sul muscolo retrattore del pene degli animali domestici. Si occupò inoltre di chimica biologica, prendendo in considerazione la saliva nell’uomo e nel cane, l’urina e i testicoli. Nell’ambito delle ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – FRIEDRICH SIGMUND MERKEL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTOLI, Enrico (3)
Mostra Tutti

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] ) si preparò ai suoi compiti, frequentando a Parigi, sia al Collège de France sia alla Sorbona ed alla Ecole polytechnique, i corsi di chimica e di fisica tenuti da insegnanti quali A. M. Ampère, L. J. Thenard e J. L. Gay-Lussac; provvedeva anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 100
Vocabolario
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali