PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] a Torino, si laureò in ingegneria civile al Politecnico il 20 dicembre 1900 rivelando una spiccata propensione per la ricerca chimica e, dopo essere rientrato a Reggio Emilia, fondò, insieme al fratello Giovanni, una fabbrica di concimi che entrò a ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] ingegno e di molte lettere» (T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 289).
Il padre fu chimico e socio fondatore dell’Accademia delle scienze di Torino della quale fu anche il primo presidente.
L’ambiente intellettuale di ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] naturale di Firenze, istituì presso tale museo il R. Liceo, che comprendeva le cattedre di astronomia, fisica, chimica, anatomia comparata, botanica, zoologia e mineralogia. L’insegnamento di zoologia e mineralogia fu assegnato ad Attilio Zuccagni ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] che aveva chiamato adonidina, ma il metodo di studio è sorprendentemente moderno. Dopo aver descritto il metodo di preparazione chimica del glucoside, il C. ne illustra gli effetti esercitati sul cuore, sulle fibre muscolari striate e sulla pressione ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] sulle principali novità bibliografiche italiane, si occupava dei temi più diversi: dalla chirurgia all'archeologia, dalla chimica alla letteratura, dalla storia dell'arte alla teologia.
Erede della tradizione erudita settecentesca, ma affascinato ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] come lui stesso ebbe modo di ricordare anni dopo: "Mi ero fin dal 1899 - non esito a raccontarlo - rifatto a studiare chimica, fisica e anche botanica, benché fossi uomo già fatto e, per i miei studi originari, ambientato in altre zone di pensiero e ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] . Centocinquanta, Firenze 2003, pp. 7-12; M. Ciardi, Marie Curie, E. V. e la pechblenda, in Fondamenti e storia della chimica. Atti del XVII Convegno nazionale..., a cura di M. Taddia, Roma 2017, pp. 23-31; G. Paoloni, Pasquale Villari, in Umanisti ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] dosi più efficaci (L’estratto etereo di felce maschio e l’anchilostomiasi dei minatori del Gottardo, in Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all’igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica, s ...
Leggi Tutto
VERATTI, Giuseppe
Paola Bertucci
– Nacque a Modena il 30 gennaio 1707. Suo padre Francesco era stato allievo del medico modenese Bernardino Ramazzini e del chirurgo bolognese Giuseppe Calvoli, di cui [...] temi relativi all’anatomia, meteorologia, fisiologia, chimica, elettricità e magnetismo. Grazie alla sua attività
Veratti dedicò gli ultimi anni della sua vita alla sperimentazione chimica e sugli effetti fisiologici dei gas, un argomento coltivato, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] l'amico Vincenzo Dandolo, che fornì la consulenza scientifica, uscì a Venezia nel 1796, con i tipi del Pepoli, La chimica per le donne, ad imitazione del Newtonianismo per le dame dell'Algarotti: opera di mera divulgazione, anche se non limitata alla ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...